Cerca

BAGNOLO DI PO

“Anno difficile, ma tanti lavori. E tanti aiuti per chi ha meno"

Il bilancio del sindaco parla di importanti misure di sostegno, ma anche di vari cantieri

“Anno difficile, ma tanti lavori. E tanti aiuti per chi ha meno"

Il sindaco di Bagnolo di Po Amor Zeri

Il bilancio del sindaco parla di importanti misure di sostegno, ma anche di vari cantieri

"Il 2020 che se n’è appena andato e che non certo rimpiangeremo non è stato un anno facile e tutti lo ricorderemo per questa terribile pandemia. Sono comunque speranzoso che con la somministrazione sempre più estesa del vaccino anti Covid19 riusciremo a sconfiggere il virus e tornare alla nostra vita normale. Come amministratori ci siamo adoperati per dare risposte concrete alla comunità".

Lo dice il sindaco di Bagnolo di Po Amor Zeri nel tracciare un bilancio del 2020. "L’impegno dell’amministrazione comunale nell’anno appena trascorso è stato rivolto non solamente alla sorveglianza della pandemia, ma anche alle difficoltà sociali che il Covi19 ha portato, togliendo il piacere della quotidianità e delle cose che prima davamo per scontate. L’anno che si è concluso ha evidenziato quanto fragile sia la nostra società e quanto sia impreparata ad affrontare simili catastrofi, ma ha fatto anche emergere la forza d’animo delle persone e lo spirito di comunità nel mettersi a disposizione per aiutare".

"Per affrontare l’emergenza Covid19 – ha proseguito il sindaco - il Comune di Bagnolo di Po ha realizzato, tramite i Servizi sociali, interventi mirati ad attenuare i problemi economici e sociali dei propri cittadini. Di grande importanza si sono rivelate le associazioni di volontariato che hanno risolto numerosi problemi. L’amministrazione comunale ha provveduto, con cifre importati, alla sanificazione degli edifici comunali, delle strutture scolastiche e degli impianti sportivi. Sono stati acquistati due termoscanner per rendere più sicuri gli ingressi alla nostra scuola primaria e alla scuola dell’infanzia. Sono stati distribuiti alle famiglie bisognose i fondi messi a disposizione dallo Stato tramite buoni per l’acquisto di generi alimentari". Il primo cittadino dichiara che la pandemia non ha fermato l’attività comunale tanto da proseguire nelle opere pubbliche che hanno visto la conclusione degli interventi di sistemazione del cimitero della frazione di Runzi, che comprendeva nuovi sentieri interni, un impianto luci per le lapidi, rinnovo e ristrutturazione del parcheggio esterno con annessa illuminazione stradale, e i lavori presso il campo sportivo, finalizzati all’ abbattimento delle barriere architettoniche; quindi si è provveduto a sistemare il parcheggio esterno e la tribuna adibendo posti riservati ai diversamente abili.

"Sempre per gli impianti sportivi - prosegue il sindaco - sono stati appaltati e amplificati, grazie al contributo della Regione Veneto, gli impianti di illuminazione per mettere a norma anche il campo di allenamento. Iniziati anche i lavori nella parte vecchia del cimitero del capoluogo con la sistemazione dei percorsi e dell’illuminazione delle tombe, mentre la parte nuova sarà oggetto di costruzione di nuovi loculi. Sempre a riguardo delle opere pubbliche, nel 2020 è stato predisposto l’appalto per la costruzione di un nuovo marciapiede nella frazione di Runzi, parallelo alla strada comunale che porta a Stienta, per garantire maggiore sicurezza. E, come da programma, l’amministrazione ha provveduto all’istallazione, in diversi punti del paese, di videocamere di sorveglianza. Da ultimo, in chiusura d’anno, la redazione di un progetto atto all’eliminazione dell’amianto sul capannone contenente l’attrezzatura e i veicoli comunali e ristrutturazione, per il quale è stato chiesto un contributo alla Regione. A questo primo intervento seguirà poi la posa di pannelli fotovoltaici per produrre energia alternativa"

"L’amministrazione comunale – ha sottolineato il sindaco - ha sempre avuto a cuore i propri giovani cittadini e quindi anche nel 2020, nonostante la pandemia, ha voluto consegnare, seppur a domicilio, le borse di studio a coloro che hanno superato con merito le varie fasi scolastiche e dare il buono economico ai nuovi nati del paese".

"Le molte attività svolte ed elencate – ha concluso Zeri - sono state possibili grazie all’affiatamento e al continuo impegno del gruppo di amministratori che non smetterò mai di ringraziare. Voglio inoltre ricordare l’indispensabile contributo dato dalle associazioni di volontariato: Pro loco, Biblioteca, Avis, Aido, Auser, La Frasca e Protezione civile. Rivolgo un ringraziamento alle maestre della scuola primaria e della scuola materna che nonostante le difficoltà dovute alla grave situazione sanitaria hanno saputo accudire e educare i nostri bambini con abilità e competenza. Auspico che il nuovo anno appena iniziato possa portare buone notizie per la salute delle persone, per il ritorno alla normale socialità e per la ripresa economica. Sono consapevole che la strada è ancora lunga, ma sono fiducioso che i cittadini di Bagnolo di Po sapranno affrontare la sfida con la loro consueta caparbietà, come hanno già dimostrato".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400