VOCE
CASTELGUGLIELMO
11.09.2021 - 11:21
Domenica 5 settembre, nella frazione di Bressane di Castelguglielmo, la “Fattoria Volante” ha aperto le porte a tutti coloro che volevano conoscere il progetto di inclusione sociale “Dopo di noi” e visitare la fattoria con le sue attività agricole. La “Fattoria Volante” è nata nel 2019 dalla volontà di alcuni genitori con figli disabili al fine di creare uno spazio, immerso nella natura, dove svolgere attività occupazionali. L’agricoltura è alla base dell’operosità quotidiana per favorire l’integrazione e lo sviluppo psico-emotivo.
Un progetto che si è concretizzato e sta dando ottimi risultati. I ragazzi si sono calati nel ruolo di agricoltori e, ad oggi, coltivano diversi prodotti agricoli e producono marmellate e conserve per la vendita diretta. Dopo il raggiungimento di questo obiettivo, un altro, ben più ambizioso, si sta facendo strada: creare nuclei famigliari che avranno la possibilità di vivere in alloggi all’interno della fattoria.
Perché “Dopo di noi” chi? Loro stessi, che, con questo progetto, avranno modo di misurarsi con la coabitazione che, unita alle occupazioni quotidiane, li porterà a sviluppare maggiore autonomia potendo esprimere le loro competenze ma, soprattutto, il loro modo di essere e venire percepiti dagli altri come persone con una propria identità.
A questo fine saranno costruiti alloggi all’interno dello spazio della fattoria dove, per alcuni giorni della settimana, o anche per medi e lunghi periodi, essi sperimenteranno la coabitazione. Un passo per prepararli all’autonomia in un futuro senza genitori.
Un open day riuscito. I ragazzi hanno accolto i visitatori offrendo assaggi a base di zucca e patate al forno e allestito banchetti in cui facevano bella mostra i loro prodotti. La mattinata è stata chiusa dal pranzo, organizzato dal Comitato di Bressane, per una raccolta fondi devoluti alla fattoria. Una festa riuscita e partecipata alla quale hanno preso parte anche il sindaco Maurizio Passerini, i consiglieri Marisa Chieregato e Maikol Pelà e il Parroco don Antonio Piva.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE