Cerca

TRECENTA

"La zanzara coreana porta gravi malattie: serve un monitoraggio"

L'appello del capogruppo dell'opposizione Gilberto Bianchini

Cittadinanza onoraria in memoria di tre deportati

Gilberto Bianchini

"Il sottoscritto  Gilberto Bianchini, capogruppo consiliare della Lista civica 'Insieme per Trecenta', in merito alla presenza sul territorio veneto della zanzara coreana, senza allarmismi ma con la dovuta attenzione, chiedo alla signoria vostra, quale referente della sanità pubblica, se la Regione Veneto e l’Ulss 5 abbiano avviato un’azione di monitoraggio e contrasto perché questo insetto si sta diffondendo in tutto il Veneto a ritmo sostenuto".

Questa la domanda che viene rivolta al sindaco di Trecenta Antonio Laruccia dal capogruppo dell'esposizione ed esponente del Pd Gilberto Bianchini, su un argomento che sta avendo molto spazio, in questo periodo, sulle cronache. "Secondo i ricercatori - prosegue Bianchini - è un insetto che resiste bene al freddo e si riproduce molto rapidamente e, soprattutto, può trasmettere gravi malattie, sia all’uomo che agli animali. Sempre secondo i ricercatori la zanzara coreana può essere vettore di un virus pericolosissimo che può causare malattie acute, subacute o croniche, accompagnate da febbre e forti dolori o dell’encefalite giapponese che ha un tasso di decesso altissimo nelle aree endemiche specialmente nella fascia di età tra zero e 15 anni e provocare disturbi neurologici permanenti".

"Perciò, prendendo atto delle considerazioni dei ricercatori, chiedo anche se la Regione Veneto e l’Ulss 5 abbiano già eseguito un monitoraggio e con quali esiti e se abbiano pensato ad un piano di azione per evitare l’eventuale diffondersi in Polesine, causa questo insetto, di malattie potenzialmente molto gravi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400