VOCE
PARTITO SOCIALISTA ROVIGO
08.11.2021 - 14:26
Piena del Po a giorni (1)
"Fra qualche giorno, il 14 novembre, ricorrerà il settantennale dell’alluvione che il 14 di novembre 1951 investì il Polesine. Quella sera il Po inopinatamente decise di salvare i ferraresi e annegare i polesani", lo ricorda la nota stampa del Partito Socialista di Rovigo.
"Dopo giorni e giorni di una piena che non riusciva a defluire in mare, l’argine imbevuto d’acqua come spugna ruppe a Paviole di Canaro. E se non avesse rotto la piena era tanto alta che avrebbe tracimato. Ora apprendiamo dalla stampa che, nel silenzio generale dei polesani, ed in particolare dei loro rappresentanti (una senatrice, un assessore regionale, due consigliere, un Presidente di Provincia ed un Sindaco di Città Capoluogo) viene approvato dal Ministero della Transizione Ambientale (quello delle trivelle per intenderci) un piano per rimodellare il tratto polesano del fiume Po, da Castelmassa a Occhiobello, per permettere l’attivazione, guarda caso, della idrovia ferrarese in modo che le bettoline di V classe possano transitare dal Porto di Ravenna a Cremona e oltre".
"Dell’idrovia polesana Fissero-Tartaro-Canalbianco non se ne parla e, ancora una volta, l’alleanza lombardoemiliana prevale sulla Serenissima. In quale conto viene tenuta la sicurezza idraulica del Polesine? Rallentando le piene ed alzandone il livello gli argini non resteranno più tempo a mollo mettendone in pericolo la tenuta? Un precedente progetto, sempre dell’Aipo, agenzia dove il Veneto è rappresentato da un bellunese e non da un polesano, prevedeva, per risolvere il problema della navigabilità, delle paratie mobili, e, quindi, la possibilità di alzarle alla bisogna".
"Cosa diversa sono le paratie o i pennelli fissi nell’alveo previste dal nuovo progetto che una volta realizzati non si potranno più smuovere. Nessun modello matematico, pur non essendo noi degli ingegneri idraulici, può garantire quale sarà la risposta del fiume nel lungo periodo a questi interventi così strutturali. Sarebbe opportuno, vista l’importanza e la delicatezza di questa iniziativa, che l’autorevole Ordine degli Ingegneri della nostra provincia, la prendesse in esame e ne discutesse in un pubblico convegno".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE