Cerca

STIENTA

Così nacque il 25 novembre

Un incontro speciale con i ragazzi del "Paleocapa"

Giovedì 25 novembre, "Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne", in occasione delle iniziative organizzate dall'amministrazione comunale di Stienta, si è tenuto nela sala polivalente "Rovigatti" l'incontro/dibattito "25 novembre: "Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Alle origini di una data".

"Quest'anno - spiega l'assessore Marina Garato - abbiamo voluto approfondire la conoscenza delle motivazioni che dal 1999 hanno portato le Nazioni Unite a dedicare questa giornata a questa triste e persistente piaga della società. Una data scelta dall'Onu non a caso. Proprio un 25 novembre, quello del 1960, nella Repubblica Dominicana si consumò il martirio di tre giovani donne, le sorelle Mirabal: Patria, Minerva e Maria Teresa, soprannominate “las mariposas” (le farfalle), come ci ha illustrato la professoressa Rosanna Beccari, docente del liceo scientifico 'Paleocapa' di Rovigo, con la sua relazione, diventando un'icona di libertà e opposizione alla violenza".

"Dopo i saluti di benvenuto del sindaco Enrico Ferrarese, la presentazione dell' assessore Marina Garato e l'introduzione alla serata della professoressa Beccari, è stato proiettato un video di forte impatto emotivo, preparato dagli studenti del 'Paleocapa', nel quale abbiamo anche potuto lodare la sensibilità che la professoressa Beccari, stimolo di riflessione, riesce a tramettere ai suoi alunni ad essere persone attivamente impegnate contro la violenza di genere. Ricordiamo che la professoressa Rosanna Beccari è referente provinciale di Toponomastica femminile, argomento che ci siamo ripromesse di approfondire in un prossimo incontro".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400