Cerca

AMBIENTE

"Resuscitata" la discarica di Torretta: sarà operativa sino al 2035

Manca unicamente l'ok definitivo

73350

Dal 1968 la maxidiscarica di Torretta smaltisce diversi tipi di rifiuti veneti e non, essendo sorta sul letto fossile del Tartaro in territorio legnaghese ai confini polesani con Bergantino e Castelnovo Bariano. Proprietà del Comune di Legnago, è gestita dalla Lese e dalla Sit di Vicenza; annualmente per l'impatto ambientale Bergantino riceve una cospicua somma. Solo dopo il 1980 si procedette, dopo la presa di posizione del Wwf di Castelmassa, a lavori di impermeabilizzazione antipercolato e di bonifica ed ora l'impianto è dato per sicuro.  Molti comitati si sono mossi per la chiusura, prevista a fine 2025 ma Torretta è stata resuscitata per un ulteriore decennio sino al 2035! Magia del business... 

Torretta attualmente ha una superficie di 270mila m2: gli ulteriori 1,2 milioni di metri cubi non deriveranno dall'ampliamento della maxidiscarica ma "il nuovo materiale di scarto sarà stoccato negli spazi residui di lotti esistenti, o valli, riempiendo gli avvallamenti tra i comparti già esauriti".Ora spetta a Regione Veneto e Provincia di Verona dare l'ok definitivo. In pratica Torretta non verrà ampliata, ma saranno alzate le colline preesistenti.

 

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400