VOCE
CASTELNOVO BARIANO
16.02.2022 - 11:16
Francesco Masini dal 2009 ininterrottamente è assessore ai Servizi sociali del Comune di Castelnovo Bariano, oltre che vice sindaco. "Certo un referato impegnativo - osserva - ma anche entusiasmante al servizio dei più deboli, un'esperienza amministrativa di alto valore umano che mi ha maturato ne tempo. Certo i mezzi che abbiamo sono sempre limitati ma s'è cercato di venire incontro alle varie esigenze, non considerando mai ideologie o tessere a vario titolo". Strategica la collaborazione con le associazioni locali.
L'assessore ci tiene ad illustrare il suo programma 2022, già in essere a metà febbraio. "Abbiamo a disposizione - spiega - fondi comunali, regionali e statali, da considerare inoltre quelli eventuali della fondazione Cariparo legati al Covid e delle aziende di servizio (tipo metano, acqua ed elettricità) pro sconti sulle utenze domestiche. Dal 2009, in collaborazione con Poste Italiane, concediamo annualmente per ogni nuovo nato residente un buono fruttifero postale di 150 euro vincolato sino alla maggiore età, ciò tramite un rendimento fisso nel tempo e con possibilità di incremento della somma da parte dei familiari. S'è prorogato sino al 2025 l'appalto del servizio infermieristico: un infermiere professionale dal lunedì al venerdì a disposizione della cittadinanza in sintonia con i medici di base".
"Sin dal 2010 con la S. Vincenzo curiamo progetti rivolti alla scuola, al verde e agli edifici pubblici. In collaborazione con l'Ulss 5 sosteniamo famiglie con figli diversamente abili; sempre con l'autorità sanitaria sin dal 2010 inseriamo nel lavoro adulti disabili. Aiutiamo persone sole senza legami parentali. Non dimentichiamo la povertà educativa per ragazzi alle elementari e alle media. Trasporto verso qualsiasi struttura sanitaria: in collaborazione con l'Avp di Castelmassa e l'Auser di Bergantino si sono stabilite agevolazioni tariffarie. Contributo mutui prima casa: sin dal 2010 annualmente tramite apposito bando riconosciamo un massimo di 500 euro per i richiedenti. Ogni giorno dell'anno eroghiamo pasti a domicilio agli anziani e alle persone bisognose. Periodicamente acquistiamo bancali di legna per le famiglie in maggior disagio economico"
"La Coldiretti - conclude Francesco Masini - in un'ottica nazionale ha donato pacchi solidali agroalimentari made in Italy, da noi li ha distribuiti recentemente la S. Vincenzo, un'iniziativa veramente encomiabile".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE