VOCE
Ficarolo
01.06.2022 - 10:52
Il gruppo di camminatori si è imbarcato per andare sull’altra sponda. “Valorizzare il turismo lento”
I pellegrini della Romea Strata attraversano il Po a Ficarolo. Navigando sul Po, là dove le acque coincidono con il tracciato della via Romea Strata. Sabato scorso, 28 maggio, l’imbarco dei pellegrini a Ficarolo, grazie all’associazione Sandokan, nell’ambito dell’iniziativa Pilgrimage Promotion Tour 2022.
“Questo è un luogo importantissimo all’interno del percorso della via di fede e cultura Romea Strata. Qui si attraversa il Po dalla riva veneta a quella emiliana, da Ficarolo, in provincia di Rovigo, a Stellata, in provincia di Ferrara. Ha un alto valore simbolico, perché ci ricorda il passaggio degli ebrei sul Mar Rosso. Il Signore comanda a Mosè di alzare il suo bastone e le acque si aprono. Tutta la nostra vita è segnata dai passaggi. Ma ci ricorda anche la camminata che intraprende Gesù sulle acque del lago Tiberiade, in Galilea, per salvare i discepoli dal naufragio durante una tempesta. L’acqua, in tutte le culture, è simbolo della vita, ma anche della morte. Per i pellegrini medievali i fiumi, il mare, i laghi erano sempre motivo di preoccupazione, perché non sapevano che cosa quelle acque avrebbero riservato loro, se sarebbero state impetuose o indulgenti”.
Così afferma don Raimondo Sinibaldi, al passaggio dei pellegrini sulla parte di percorso che si snoda nell’area fluviale del fiume Po. A fare da “Caronte della Romea Strata”, Stefano Marca che, con la moglie Cinzia, è titolare dell’associazione Sandokan di promozione sociale e tutela e valorizzazione del territorio. “Cerchiamo di trasmettere tutta la passione che abbiamo nel cuore per questo fiume a quanti desiderano attraversarlo”, dice Cinzia. Su una tipica imbarcazione usata dai pescatori rivieraschi, Stefano traghetta le persone dalla riva sinistra del Po, Ficarolo a quella destra, Stellata, frazione di Bondeno, nel tratto di Romea denominato “Longobardo-Nonantolana”.
Sabato 28, a Ficarolo, sono arrivati i pellegrini provenienti da Sariano. Una decina in tutto: il gruppo Pellegrini di Verona con l’accompagnatore, il consigliere di Montagnana, Roberto Volpato. Ad attenderli c’erano il sindaco, Fabiano Pigaiani, con Cinzia Monesi e Stefania Turchetti dell’amministrazione; Silvia Pellegrini, presidente della Pro loco; don Alex Miglioli, parroco di Badia Polesine; il presidente e il direttore del Gal del Delta del Po, rispettivamente Sandro Trombella, e Stefano Fracasso. “Come Gal perseguiamo una prospettiva di turismo lento, sostenibile - ha spiegato il presidente Trombella - E che cosa c’è di più sostenibile del cammino? Abbiamo aderito al progetto “Romea Strata”, perché ne condividiamo i valori”. Prima dell’imbarco, don Raimondo Sinibaldi ha animato un momento di riflessione e preghiera, con la benedizione finale. Dopo, tre barche sono scivolate sulle acque del Po, da dove i pellegrini hanno potuto ammirare la natura variegata che sorge nelle sponde e i numerosi uccelli acquatici che la popolano. Unico rammarico: il fiume ai minimi storici, quindi con il reale rischio di incagliamento, o di impattare contro qualche ramo affiorante. Don Raimondo Sinibaldi, da presidente della Fondazione Homo Viator San Teobaldo di Vicenza, ha ideato il progetto “Romea Strata”, ovvero la riscoperta di questa via, in origine commerciale, di oltre 4.000 chilometri, che parte da Tallinn, in Estonia, e raggiunge Roma. Quest’anno si è scelto di valorizzare il tratto italiano attraverso l’iniziativa Pilgrimage Promotion Tour 2022 (Ppt), promossa dall’Associazione Europea Romea Strata, sempre presieduta da don Sinibaldi. Si tratta di 800 chilometri suddivisi in 44 tappe, dove stanno camminando alternativamente circa 600 pellegrini provenienti, non solo dall’Italia, ma da tutti gli stati europei dove transita Romea Strata (Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Polonia, Austria). Non tutti percorreranno l’intero percorso, ognuno è libero di scegliere in base alle proprie capacità e interessi. Perché Romea Strata soddisfa tutti i palati, da quanti desiderano maggiormente immergersi nella natura a quanti amano di più le città d’arte, a chi ha una forte motivazione spirituale a chi ambisce invece ad un tour eno-gastronomico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE