Cerca

Un itinerario turistico<br/>per valorizzare Lendinara

banca%20del%20monte[1].JPG

La presentazione del progetto

Il progetto è stato presentato ieri mattina a Rovigo. Fondazione Banca del Monte in prima linea. Oggetto del recupero il giardino di Ca' Dolfin.
Un nuovo itinerario turistico-culturale per la valorizzazione del centro storico di Lendinara è stato presentato ieri mattina nella sede della Fondazione Banca del Monte alla presenza dell’assessore alla pubblica istruzione e al turismo di Lendinara, Francesca Zeggio. Si tratta del progetto di valorizzazione del giardino storico di Ca’ Dolfin e del patrimonio culturale di Lendinara, soprattutto delle antiche prigioni del palazzo pretorio, in cui è ospitata la mostra fotografico-documentaria “Lendinara e il giardino di Ca’ Dolfin. Spazio romantico e luogo dell’anima”.
La proposta è indirizzata principalmente alle scuole di ogni ordine e grado della provincia, oltre che ai singoli visitatori e prevede una visita guidata al giardino di Ca’ Dolfin, con letture di testi e lettere emersi dall’archivio personale di Giuseppe Marchiori, critico d’arte molto famoso tra la fine dell’800 e i primi del ’900 e proprietario di Ca’ Dolfin e l’esecuzione di musiche, per rendere la proposta pluridisciplinare.
In seguito, la visita al centro di Lendinara con le tappe ai principali luoghi storici, per terminare alle antiche prigioni del palazzo pretorio, dov’è ospitata l’esposizione di parte dell’archivio fotografico e dei carteggi e delle monografie d’arte di Marchiori.
La giornata di inaugurazione del progetto è prevista per venerdì prossimo alle 11 con la visita guidata al giardino di Ca’ Dolfin-Marchiori, viale Umberto Saba e piazza Risorgimento. Alle 12, poi, inaugurazione della mostra fotografico-documentaria alle antiche prigioni di palazzo pretorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400