Dopo la Sagra degli Aquiloni del 25 aprile, sono stati rovesciati i due bagni chimici che erano stati posizionati per la manifestazione lungo gli argini dell'Adige.
BADIA POLESINE - Inciviltà per la “Sagra degli aquiloni”: quest’anno sono stati presi di mira persino i bagni chimici. I problemi di maleducazione per la festa organizzata dalla Pro loco si sono potuti verificare soprattutto dopo, quando i partecipanti hanno levato le tende ed è toccato ai volontari giudicare lo stato delle banche dell’Adige.
Risultato: meno peggio del previsto, ma qualcuno ha deciso di comportarsi maleducatamente lo stesso. Il dispetto più grande è stato fatto ai bagni chimici, che sono stati ribaltati e fatti cadere. Un gesto che il presidente della Pro loco, Paolo Moretti, attribuisce a qualche incivile magari arrabbiato dai divieti imposti dagli organizzatori verso l’accensione di fuochi e il limite di rumore.
“In molti si sono lamentati rivendicando il diritto di accendere falò per barbecue – commenta Moretti – ma il regolamento è chiaro ed è noto a tutti. Ci troviamo in un’area tutelata a livello ambientale e non si può fare quello che si vuole. Non sono io a decidere, ci sono delle licenze e dei permessi che vengono chiesti a noi come ente organizzatore. E siamo noi a renderne conto”.
Complessivamente è stato fatto meno disordine delle precedenti lezioni, registra il direttivo Pro loco. Ma alcuni hanno lasciato lo stesso il posto non pulito come l’hanno trovato e ora tocca ai volontari disfarsi di spazzatura e sacchi di immondizie che sono stati abbandonati in loco.
“E’ un vero peccato che questi episodi si verifichino – aggiunge Moretti – comunque ci consideriamo vincenti rispetto allo scorso anno. Speriamo che l’anno prossimo vada ancora meglio. Mi dispiace piuttosto per gli addetti alla rimozione dei bagni chimici – conclude il presidente, amareggiato – Non vorrei essere al suo posto quando dovrà portarli via”.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>