Cerca

Palazzo Boldrin, partiti i lavori <br/> per restaurare il sottotetto

Lendinara

lendinara[2].JPG

Palazzo Boldrin a Lendinara

Al via i lavori per restaurare anche il sottotetto di Palazzo Boldrin, per completare così la Cittadella della cultura di Lendinara: 147mila euro messi a disposizione dal comune.
Al via i lavori per realizzare anche l'ultimo tassello della Cittadella della cultura, il cantiere si è aperto martedì 14 giugno.



Nei giorni scorsi, un gruppo di volontari si è messo al lavoro per liberare il sottotetto di Palazzo Boldrin dal materiale che vi era stato depositato temporaneamente. Liberati gli spazi, i lavori potranno dunque partire e si concentreranno sugli intonaci e sulla pavimentazione, sui servizi igienici e sull'impianto di riscaldamento e climatizzazione.



L'amministrazione comunale non ha nascosto, fin da subito, la volontà di portare a termine l’opera, che di fatto sancirà il completo recupero di palazzo Boldrin, oggi sede di incontri, luogo della cultura, casa della Biblioteca comunale e futura sede del Museo del Risorgimento. Ad accelerare l'avvio dei lavori nel sottotetto è stata, in particolare, la decisione del comune di destinare a questo intervento una somma di circa 147mila euro, recuperati utilizzando una parte dei 400mila euro resisi disponibili dall'avanzo di amministrazione in seguito allo sblocco del patto di stabilità.



"Il cantiere si è aperto martedì e i lavori sono previsti in conclusione ad ottobre - conferma il sindaco Luigi Viaro - nel sottotetto si prevede la realizzazione di una saletta civica di un'ottantina di posti e l'allestimento del Museo del Risorgimento".



Il servizio completo in edicola nella Voce di venerdì 17 giugno
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400