Cerca

La statua di San Teobaldo torna in chiesa

Badia Polesine

76696

L'antica statua di San Teobaldo

L’antica statua di San Teobaldo torna nella chiesa arcipretale di San Giovanni Battista a Badia Polesine, ed accoglie subito un concerto.
L’antica statua di San Teobaldo torna nella chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, ed accoglie subito un concerto.



La statua originale di San Teobaldo è stata ricollocata, dopo diversi anni di assenza, in chiesa accanto all’altare del Santo, e domenica sera ha subito accolto una corale di un certo rilievo e un pubblico numeroso.



Nel 1933, per celebrare i novecento anni dalla nascita del Patrono, il parroco di Badia pensò di commissionare una statua lignea del santo patrono. Contattò Sigfrid Demetz, noto scultore di Ortisei (Bolzano) il cui laboratorio di scultura esiste tutt’oggi, gestito da un nipote.



Demetz inviò due proposte a monsignor Martinelli, che scelse infine la statua che i cittadini vedevano al tempo: quella in cui il Santo porta tra le mani le tre torri, simbolo della città di Badia Polesine.



Questa pregevole opera lignea era stata danneggiata negli anni sessanta, quando un forte temporale scoppiato durante l’annuale celebrazione del primo luglio nello sperone della Bova, causò un fuggi-fuggi generale dei presenti, incluso il guidatore del camioncino che la trasportava.



La scultura cadde rovinosamente a terra e la testa si staccò dal busto, ragion per cui da allora fu messa in disparte fino a quando - per interessamento del professor Ivan Tardivello che ne curò il restauro - la Parrocchia San Giovanni Battista di Badia concesse che fosse collocata nel museo civico della città.


Il servizio sulla Voce del 12 aprile
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400