Il murales di Lendinara (lungo 70 metri, alto due) è stato creato sulla recinzione della fabbrica. Il progetto è stato realizzato da una quarantina di studenti del liceo Modigliani di Padova.
È apparso un colorato murales su parte della recinzione della Inox tech. All’opera due classi del liceo artistico Modigliani di Padova.
L’idea è stata lanciata lo scorso gennaio dall’architetto Ruggero Guariento ed è stata accolta positivamente dall’amministratore delegato dell’importante realtà lendinarese Mattia Agnoletto e dalla sua dirigenza.
Il progetto, inserito a pieno nelle programmazioni didattiche dell’istituto superiore, ha visto rimboccarsi le maniche una quarantina di studenti del liceo patavino, che armati di fantasia e tecnica hanno deciso di mettersi alla prova. Una sfida non da poco, quella proposta ai giovani allievi: realizzare un’opera d’arte su una “tela” di calcestruzzo di 70 metri di lunghezza per due di altezza.
Sotto la guida dei docenti di architettura Ruggero Guariento e di decorazione pittorica Bruno Lorini, gli alunni delle classi quarta E e quinta C dell’istituto superiore si sono messi all’opera.
Da prima ogni studente ha presentato il bozzetto del proprio progetto e, dopo una valutazione da parte della commissione interna all’istituto, la cerchia dei lavori selezionati è stata ridotta ad una decina. Questi lavori sono stati quindi presentati sia alla direzione della Inox tech sia alla Commissione edilizia del Comune di Lendinara e al sindaco Luigi Viaro.
La scelta è ricaduta sul progetto artistico che porta la firma della studentessa Francesca Borghesan della classe quinta C, raffigurante uno skyline stilizzato di montagne, su un cielo azzurro, che richiama l’idea delle montagne visibili anche dalla pianura nelle belle giornate di sole limpide, andando così a spezzare, attraverso l’energia e la dinamicità dell’opera, la linearità della grigia e anonima parete.
“Il lavoro finale è stato realizzato in due giornate - spiega il professor Guariento - venerdì un gruppo ristretto di alunni, insieme a noi docenti, ha fatto un sopralluogo per predisporre tutto il necessario. Nella giornata di oggi (ieri per chi legge, ndr) l’intera superficie è stata suddivida in pannelli da tre metri ciascuno, dando così modo a tutti i ragazzi di lavorare contemporaneamente nel settore a loro assegnato”.
Dopo aver predisposto il bozzetto su scala 1:10, aver tracciato il disegno in matita e aver scelto i colori più adatti alla resa finale, i 45 alunni del Modigliani coinvolti nel progetto si sono messi al lavoro, armati di pennelli e secchielli di colore.
Un’opera d’arte a tutti gli effetti, dunque, quella realizzata dagli allievi del liceo artistico patavino in terra lendinarese, che non tarderà a farsi notare.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE