Lendinara, il sindaco Viaro: “Non solo nuove opere pubbliche, è fondamentale pensare alla conservazione del patrimonio storico”. Ok in giunta per l’unione mercato coperto-pescheria.
Opere pubbliche sì, ma con un occhio alla conservazione del patrimonio storico. È l’indirizzo che sta seguendo l’amministrazione di Lenidnara, impegnata a portare avanti diversi cantieri in città con l’obiettivo di recuperare il patrimonio che la caratterizza.
A confermarlo è il sindaco Luigi Viaro, evidenziando la necessità di programmare una politica delle opere pubbliche che da un lato si dedichi alla ricerca di indispensabili finanziamenti e dall’altro preveda la discesa in campo del Comune.
“In un paese bisogna pensare alle nuove opere pubbliche, ma non solo. È fondamentale pensare anche ad opere che permettano di conservare il grande patrimonio di cui si dispone, perché anche le future generazioni ne possano fruire”, evidenzia il primo cittadino. “Trascurare gli interventi di cui necessita il patrimonio storico significa avere angoli della città chiusi e transennati”.
Viaro sottolinea, però, che se i progetti ci sono, ci devono essere anche le risorse per realizzarli. “Confermo che c’è una sempre maggiore difficoltà a reperire risorse, che limita la capacità di azione, ma è per questo che diventa ancora più importante attuare una politica dei cofinanziamenti”, afferma il sindaco. E spiega: “Non è proficuo riversare tutte le risorse su un’unica operazione finanziaria, risulta più efficiente invece dividere le risorse comunali su più progetti attraverso una progettazione che vada a reperire contributi regionali, nazionali ed europei”.
Secondo il sindaco Viaro, dunque, è questo il percorso da seguire: “Lavorare con una visione conservativa del grande patrimonio che abbiamo”. E porta ad esempio i cantieri avviati in città. “I risultati della progettazione per cofinanziamenti si sono visti con le passerelle, con la chiesa di San Rocco e con il progetto per l’ex pescheria”, snocciola Viaro. Si è chiuso martedì, infatti, il cantiere che, dopo un intervento di due anni, ha visto il restauro ed il consolidamento della chiesa di San Rocco. Sono partiti a fine giugno anche i lavori per il restauro e la manutenzione delle due passerelle sull’Adigetto, quella di fronte al sacrario di San Rocco e quella in via Perolari.
Ed è di questi giorni l’ultimo passaggio in giunta del progetto per il recupero dell’ex mercato coperto e per l’unione di questo con l’ex pescheria, così da creare un unico blocco. “Abbiamo licenziato definitivamente il progetto, rivedendolo dal punto di vista finanziario, così da non bruciarci la possibilità di cofinanziare altri progetti”, informa il sindaco in merito. “La spesa per l’opera è stata quindi concentrata in 271mila euro, a fronte di un finanziamento del Gal di 180mila euro”.
Il servizio sulla Voce del 21 luglio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE