Cerca

Cittadella della cultura, un programma top

Lendinara

85205

La biblioteca comunale

Cittadella della cultura, un programma top a Lendinara. Si parte venerdì con la Notte bianca delle biblioteche, quindi storia e riconoscimenti.
La Cittadella della cultura riapre le attività dopo la pausa estiva, proponendo un ricco programma di eventi per i mesi di settembre e ottobre. Il primo appuntamento, contemporaneo alla festa patronale dell’8 settembre, è in occasione della Notte bianca delle biblioteche, una serata da brivido con l’incontro “Cronache di sangue. Conti e contese nella lendinara del Seicento”, con inizio alle 21.



Si prosegue domenica 10 settembre alle 11, con la presentazione del libro di Nicola Gasparetto “Salvaguardia e valorizzazione dei documenti di inizio Novecento degli Archivi storici”. A seguire l’intervento di Giorgio Baccaglini, “Un freddo giovedì di maggio”, la cronistoria del recupero e trasferimento delle salme dei caduti lendinaresi nel Famedio di San Rocco. Al termine della mattinata ci sarà l’intervento di Alberto Burato, che relazionerà sulle ricerche storico-militari da lui compiute relative ai lendinaresi caduti durante la Grande Guerra.



Sabato 16 settembre alle 18 Nicola Gasparetto presenterà la sua ultima fatica “L’Anonimo del Novecento”, pubblicazione dedicata al critico d’arte Giuseppe Marchiori, edita da Apogeo-Turismo e cultura. Domenica 17 settembre sarà invece il turno della presentazione del nuovo libro di Ramis Tenan, mentre domenica 24 settembre si svolgerà la prima edizione del premio letterario “La Locanda del Doge”.



In occasione della Giornata mondiale del turismo mercoledì 27 settembre, alle 18, si svolgerà il convegno accompagnato da workshop “Turismo e Arte per tutti”. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Ctg “Think outside the box” sostenuto dal bando Culturalmente 2016.



Venerdì 29 settembre la biblioteca ospiterà un evento straordinario per gli appassionati di lettura: la maratona letteraria “Passo dopo passo”, organizzata nell’ambito dell’iniziativa “Il Veneto Legge”.



La maratona partirà già dal pomeriggio, alle 16, con un laboratorio dedicato ai più piccoli in lingua veneta, italiana e inglese. Seguirà in serata la maratona per il pubblico adulto accompagnata da visite alla Sala del libro antico e rassegna teatrale conclusiva. Il mese di ottobre inizierà con la mostra fotografica “Scatti ottocenteschi dal fondo Marchiori”, prevista per domenica primo ottobre alle 16, con successiva visita guidata a Ca’ Dolfin.
La domenica successiva, 8 ottobre, si svolgerà invece il premio giornalistico dedicato a Jessie White Mario mentre il 14 ottobre le sale di Palazzo Boldrin accoglieranno ufficialmente la donazione Frizziero.



Il servizio sulla Voce del 5 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400