Si è chiusa la fase di sperimentazione dello spazio con le psicologhe in biblioteca. Positivo il bilancio, con 383 ore di colloqui e 120 accessi. Tanti gli ambiti di intervento.
Dopo otto mesi di attività termina lo sportello di ascolto psicologico avviato nei locali della
biblioteca Baccari dalla psicologa Federica Pescarin e dalla mediatrice culturale Kadija Sabry, un progetto iniziato il primo marzo e terminato a ottobre che ha totalizzato
383 ore di colloqui e 120 accessi, con richieste provenienti da famiglie italiane, rumene e marocchine, mentre non sono state registrate domande da parte della comunità cinese.
L’attività delle
due professioniste Pescarin e Sabry è stata supportata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Consolato del Marocco, la sede cittadina della Caritas, la rete dei medici di base e il Centro di medicina integrata, la Moschea di Lendinara, la Commissione delle Pari Opportunità di Lendinara e Lusia, gli Assessorati alla Cultura e Sport, le Scuole primarie e secondarie di Lendinara, Lusia, Villanova del Ghebbo, Fratta Polesine e infine il Centro per l’Ascolto di Rovigo. La creazione dello Sportello di Ascolto Psicologico è stata una prima sperimentazione a livello locale per verificare le problematiche dei migranti che abitano nel perimetro della città di Lendinara.
Più della metà dei casi ha lamentato una conflittualità tra genitori e figli, per una fascia di età che va dai 3 ai 13 anni, specialmente nel contesto del rispetto delle regole.
Circa 20 donne marocchine hanno segnalato episodi di discriminazione razziale personalmente subiti, altre 11 hanno evidenziato criticità con il coniuge e altre 4 hanno manifestato sintomi di depressione legata alla disoccupazione. Nella scuola sono stati riportati
5 casi di discriminazione razziale contro bambini figli di migranti e 10 casi di problemi di iperattività. Infine, sono emersi
8 casi di bullismo nella scuola secondaria superiore, alcuni segnalati da giovani studentesse, tutti tra italiani.
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni.
"Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br>
Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e.
<br><br>
</a>