Cerca

Lendinara

Arriva “Partecip-Attivi": la città investe sui giovani

A Lendinara, arriva “Partecip-Attivi": la città investe sui giovani. Il progetto riguarda i ragazzi dai 15 ai 29 anni: ecco i laboratori di creatività.

Arriva “Partecip-Attivi": la città investe sui giovani

Approvato dalla giunta comunale l’accordo di programma per la realizzazione di “Giovani Partecip-Attivi”, il piano di intervento in materia di politiche giovanili del distretto 1 di Rovigo. Lendinara è titolare di uno dei tre progetti istituiti con “Giovani Partecip-Attivi”, progetti approvati dalla giunta regionale e di durata annuale, specificamente rivolti alla popolazione giovanile di età compresa tra i quindici e i ventinove anni. L’approvazione era stata stabilita dal comitato dei sindaci del distretto 1 di Rovigo dell’azienda Ulss 5 Polesana: tre i progetti previsti, di durata annuale, di cui uno per l’area “Scambio generazionale”, uno per l’area “Prevenzione e disagio giovanile” e uno per l’area “Laboratorio di creatività”, dei quali il Comune di Costa di Rovigo è capofila.

L’area “Laboratorio di creatività” è stata poi affidata come titolare al commune di Lendinara, per il progetto “Polesine Dc (Distretto Creativo)”, in collaborazione con i comuni di Fiesso Umbertiano e Stienta, con la cooperativa sociale “Il Raggio Verde”, con le associazioni “Cosechesuccedono” e “Ogni suono” e con il comitato Punto Video della biblioteca comunale di Stienta.

“Il Distretto creativo”, precisa la presentazione del piano fatta al comitato dei sindaci, “consente ai giovani del Polesine di orientarsi nell’universo della creatività avvalendosi di una rete accreditata di spazi ed esperti capaci di sostenerli nel proprio sviluppo dei linguaggi espressivi tipicamente giovanili. I comuni di Lendinara e Stienta mettono in rete il laboratorio digitale WaheHub! E il punto video Generazioni parallele con la sala prove musicale di Fiesso Umbertiano con lo scopo di favorire lo scambio tra i giovani dei diversi spazi, aumentando il potenziale di ciascuno di essi grazie alle connessioni con gli altri”. Insomma, un giovane della sala prove di Fiesso potrà realizzare un video professionale con le attrezzature di Stienta e avvalersi del coworking di Lendinara per costruire un evento musicale in una prospettiva d’impresa. La rete però non è chiusa: anche un istituto scolastico del territorio potrebbe richiedere il support dei giovani per realizzare un cortometraggio d’animazione con una colonna sonora originale.

Complessivamente questo progetto sarà finanziato con 22mila 278 euro, 17mila 822 dei quali assicurati dalla quota regionale prevista e 4mila 456 previsti dal cofinanziamento comunale. Di questi, l’importo di 3mila euro deriva da fondi comunali per l’acquisto di beni e servizi, mentre mille 456 euro derivano da spesa anticipata e sostenuta dal partner tecnico “Il Raggio Verde”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400