VOCE
Lendinara
09.06.2018 - 20:58
Approvata la delibera: il progetto sostenuto da comune e casa albergo
La giunta comunale ha approvato la delibera per l’accordo quadro tra il comune di Lendinara e il centro di servizi “Casa albergo per anziani” di Lendinara, per la gestione di servizi domiciliari diversi dall’offerta in struttura.
Un accordo importante che determina il proseguimento dell’ormai consolidata collaborazione tra i due enti nel somministrare servizi a domicilio delle persone anziane o svantaggiate, curandone l’aspetto qualitativo e di accessibilità economica.
I servizi saranno primariamente indirizzati alle fasce della terza età che necessiteranno di cure domiciliari quali il bagno assistito, la fornitura di pasti, la cura e l’igiene della casa, il servizio di lavanderia e guardaroba, il trasporto presso le strutture sanitarie, il servizio infermieristico o il sostegno psicologico.
Questi servizi sono fruibili sia a domicilio che nella struttura, mentre la novità dell’accordo riguarda l’avvio del progetto “operatore di prossimità” promosso dalla casa albergo: un operatore sarà inviato ai domicili dei nuclei familiari in cui sono presenti ultrasettantacinquenni ai quali sarà data la giusta informativa sui possibili servizi attivabili, verificando la situazione sociale e familiare.
Il sindaco Luigi Viaro sottolinea la volontà di promuovere ulteriori iniziative a sostegno della struttura, creando un potenziamento sia dei servizi che della rete degli attori che si occupano di una fascia così importante della popolazione. Questa iniziativa sarà anche la base dei confronti nel tavolo di sviluppo delle politiche sociali a livello intercomunale, così da poter sostenere e condividere in un territorio più ampio, le buone prassi e i servizi già esistenti, coinvolgendo tutte le realtà locali che si interfacciano nel settore della terza età. L’assessore Federico Amal delinea le nuove procedure di accesso ai servizi, che non saranno più di sola esclusiva competenza comunale, ma si potranno effettuare anche direttamente in casa albergo, demandando al comune la presa in carico delle situazioni di disagio socio-economico. Saranno così snellite, di fatto, le procedure amministrative e burocratiche, nell’ottica di un’implementazione dei servizi a domicilio a favore degli anziani della comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE