Cerca

Lendinara

Veicoli elettrici, in arrivo la rete di ricarica

Saranno individuate le aree di sosta dove installare cinque colonnine per otto anni

Veicoli elettrici, in arrivo la rete di ricarica

Il Comune di Lendinara ha approvato, con Enel X Mobility Srl di Roma, lo schema del protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici in ambito comunale. Lendinara si doterà quindi delle infrastrutture per un sistema di trasporto all’avanguardia e sostenibile, in linea con le politiche di sviluppo della mobilità sostenibile adottate dalla Commissione Europea.

Risale al 2010, infatti, la richiesta da parte della Commissione agli stati membri dell’Europa di portare a termine interventi di riduzione delle emissioni nocive nell’atmosfera e di ammodernamento dei sistemi stradali urbani ed extra-urbani con la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici, per la tutela della salute e dell’ambiente.

Dopo la stipula dell’intesa, sarà compito del Comune e di Enel X Mobility individuare le aree di sosta libere che possano ospitare fino a cinque colonnine di ricarica, che saranno installate per otto anni con la concessione gratuita degli spazi pubblici. Non solo le colonnine, ma saranno anche da individuare i posti auto da destinare esclusivamente a questo servizio, senza oneri economici a carico del bilancio comunale. Ad essere richiesta al Comune è solo la collaborazione tecnica per gli iter procedurali amministrativi da seguire per il rilascio delle autorizzazioni necessarie.

La giunta ha con entusiasmo promosso l’iniziativa, come dimostra il voto favorevole e unanime, sottolineando l’importanza per i cittadini della realizzazione di una rete di ricarica per veicoli e, come precisa la delibera, i benefici in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico che questo sistema può apportare. Il Comune di Lendinara già nel 2015 aveva approvato gli elaborati relativi ai Piani di azione per l’energia sostenibile dell’area Polesine occidentale come capofila insieme ai comuni di Trecenta, Giacciano con Baruchella, Bagnolo di Po e Villanova del Ghebbo. L’obiettivo è quello di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, per migliorare l’efficienza energetica e favorire il risparmio energetico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400