VOCE
Lusia
14.09.2018 - 20:14
Oltre duemila i quintali di frutta e verdura raccolti e distribuiti alle famiglie bisognose, in due anni di attività nell’ambito del progetto “Orti di Lusia”.
L’associazione Bandiera Gialla ha voluto festeggiare il risultato e ringraziare i volontari e gli operatori del Mercato ortofrutticolo di Lusia consegnando una targa al direttore Rossano Fontan. Con lui anche Davide Sergio Rossi, anima dell’associazione sostenuta da 564 soci, e il presidente Alessandro Frigato, l’assessore ai servizi sociali di Lusia Lorella Battistella, l’assessore ai servizi sociali di Rovigo Patrizia Borile, numerosi volontari dell’associazione e gli operatori del Mercato ortofrutticolo. Tra loro anche Giordano Aglio presidente provinciale della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori).
“Ogni venerdì alcuni nostri incaricati arrivano al mercato ortofrutticolo e raccolgono gli ortaggi e la frutta invenduta - ha ricordato Rossi - eccedenze che sono di ottima qualità ma che altrimenti sarebbero destinate al macero, perché invendute. Le trasportiamo a Rovigo dove 43 associazioni che operano nell’ambito del disagio sociale le raccolgono e le consegnano alle circa 430 famiglie che insieme aiutiamo”.
“Contando euro ad ogni chilo - ha detto Frigato - avremmo raggiunto la quota di 200mila euro”. Lorella Battistella ha aggiunto: “Questo progetto mi ha dato modo di riflettere sul ruolo dell’amministratore, cioè creare sinergie e mettere in contatto le persone. Ce ne sono tante che hanno buona volontà e che hanno voglia di fare del bene”.
Rossi ha poi illustrato i vari progetti di sostegno dell’associazione tramite l’organizzazione di concerti di beneficenza: “Con Rovigo for Africa abbiamo donato fino ad ora 38mila euro per sostenere l’attività di due ospedali grazie alla collaborazione della dottoressa Sandra Sparesato. Abbiamo raccolto altri 14mila euro con Rovigo for Rovigo, per sostenere le famiglie del nostro territorio. Da sette mesi è attivo il progetto di raccolta del pane recuperato in particolar modo nelle strutture pubbliche come carceri e ospedali e abbiamo raccolto circa 70 mila pezzi recuperati e ridistribuiti al massimo il giorno successivo”.
Tutto avviene nella massima trasparenza come ha spiegato Davide Rossi, ed ogni euro raccolto viene rendicontato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE