VOCE
Badia Polesine
26.10.2018 - 20:44
È stata una corsa da quasi 700 presenze quella organizzata da Zhermack lo scorso 6 ottobre. Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, in tanti hanno scelto di contribuire alla terza edizione della benefica iniziativa a sostegno due progetti sociali del territorio. In questi giorni, l’azienda ha consegnato ufficialmente il ricavato della manifestazione ai due progetti coinvolti: il primo assegno simbolico da 4mila euro è stato ricevuto dall’associazione “La Volanda”, impegnata a valorizzare le diverse abilità di ciascun individuo, mentre il secondo è andato a supporto del progetto educativo per bambini con disabilità “Scuola potenziata”, nato dalla collaborazione tra il centro territoriale per l’Integrazione dell’Altopolesine e l’Ulss.
“La nostra scelta di contribuire attivamente e costantemente, anno dopo anno, al benessere della comunità in cui operiamo, è vissuta come un atto eticamente importante - sono state le parole del general manager dell’azienda Paolo Ambrosini - legato ai principi della responsabilità sociale d’impresa. Abbiamo quindi non solamente deciso di devolvere in beneficenza l’intero ricavato della gara ma di raddoppiarlo a favore di due importanti progetti di progresso sociale in continuità con quanto fatto negli anni passati”.
“Oggi noi siamo qui a rappresentare una comunità - ha detto invece il sindaco Giovanni Rossi - solo se le diverse realtà dialogano tra loro è possibile far fronte alle difficoltà economiche e sociali. Il 6 ottobre ho visto tanta gente che aveva voglia di stare assieme e di fare comunità. Ringrazio Zhermack per aver scelto la strada dell’economia del dono, e senza la quale non sarebbe neppure stato possibile riaprire l’ambulatorio di Villa d’Adige dopo dieci anni”.
A ricevere le donazioni erano presenti Ugo Mariano Brasioli, che a nome di “La Volanda” ha ringraziato l’aiuto della Zhermack nel dare continuità ai loro progetti, e Amos Golinelli, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Badia Polesine, accompagnato dalla vicepreside ed ideatrice di “Scuola potenziata” Lorella Ghiotti e da tre mamme in rappresentanza delle dieci famiglie coinvolte dal progetto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE