VOCE
Badia Polesine
13.11.2018 - 11:30
La strada delle alienazioni dei beni continua ad essere un importante percorso da battere per avviare un risanamento delle casse comunali.
E su questo fronte un ruolo decisivo potrebbero giocarlo gli immobili in cui ora si trovano la stazione di polizia stradale e la caserma dei carabinieri, che l’amministrazione comunale ha da tempo intenzione di “mettere in vendita”. Uno scenario che, qualora si concludesse positivamente, potrebbe determinare un importante miglioramento delle finanze comunali. Infatti, solo qualche giorno fa, il sindaco Giovanni Rossi aveva fatto sapere che eventuali entrate alle casse comunali, per l’appunto come quelle derivanti dalle alienazioni dei beni, dovrebbero giocare un ruolo decisivo per l’abbassamento della rata correlata ai contratti derivati.
E la vendita di entrambi gli immobili costituirebbe un risultato importante su questo fronte. Entrambi gli edifici in questione, quello sede della polizia stradale di via Salvo D’Acquisto e la caserma di piazza Garibaldi, sono da tempo nel piano delle alienazioni, ma una recente richiesta di stima del valore del palazzo in cui si trovano i carabinieri fa pensare che l’amministrazione ha intenzione di accelerare i tempi per quanto riguarda l’alienazione dell’immobile.
Come recita l’atto comunale che annuncia la necessità di affidare l’incarico per la stima, l’immobile è ritenuto “non più strumentale all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune”, quindi non ci sono motivi per il quale l’edificio non possa essere alienato. “Prima di indire un’asta - precisa il sindaco Giovanni Rossi - era necessario effettuare una stima aggiornata dell’immobile. Solo così potremo poi procedere all’alienazione”.
La stessa procedura è stata fatta per la stazione della polizia stradale che, con l’apertura dell’autostrada Valdastico, dovrebbe trasferirsi in una sede di nuova realizzazione proprio nei pressi dell’A31. Ma forse le cose potrebbero andare diversamente. “Siamo in trattativa con la Invimit - fa sapere il primo cittadino - la quale potrebbe acquistare la stazione di polizia stradale, in modo tale che resti dov’è adesso. Ma visto che la società fa acquisti solo per un certo importo, potrebbe decidere di fare una proposta che comprenda entrambi gli immobili, qualora l’asta andasse deserta”.
Un’ipotesi che, qualora si realizzasse, rappresenterebbe un vantaggio per diversi aspetti: sarebbe un’importante entrata per le finanze comunali, e allo stesso tempo farebbe in modo che i carabinieri e la stradale rimangano entrambi nella loro attuale sede.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE