VOCE
Badia Polesine
29.01.2019 - 21:06
Gli abitanti di Badia Polesine continuano a diminuire. È questo il dato più significativo che emerge dalle statistiche relative alla popolazione badiese riguardanti le tendenze dell’anno da poco concluso.
Si riconferma dunque anche per il 2018 il saldo in negativo dei cittadini residenti nel Comune rodigino: al 31 dicembre la popolazione badiese era costituita di 10.245 unità, di cui 4.973 maschi e 5.272 femmine.
Nel corso del 2018 il Comune ha perso circa un centinaio di residenti: alla stessa data del 2017, la popolazione contava 10.348 unità, andando così a confermare la tendenza che vede una riduzione progressiva dei residenti, che si protrae ormai da cinque anni. Nel 2016 gli abitanti erano 10.442, nel 2015 10.509, 10.636 nel 2014 e 10.780 nel 2013, anno in cui si è registrato l’ultimo incremento della popolazione di 27 unità. “Badia Polesine segue le tendenze di tutta la Provincia - commenta a riguardo il primo cittadino Giovanni Rossi - in ogni Comune del rodigino la popolazione sta diminuendo, eccezion fatta per Occhiobello, che però viene spesso scelta come residenza da chi frequenta Ferrara per i suoi costi più contenuti”.
Dei cittadini residenti sul territorio badiese a fine 2018, 1.143 sono stranieri: di questi, 530 sono maschi mentre 613 sono femmine. Dagli altri dati scaturiti dalle statistiche, si può inoltre dedurre che quella badiese è una popolazione tendenzialmente “vecchia”. Per quanto riguarda le nascite, a Badia sono arrivate in totale 57 “cicogne”. Dei bambini nati, 28 sono maschietti e 29 sono femminucce. Tra questi 18 sono stranieri, ovvero almeno uno dei suoi genitori non è cittadino italiano.
Il numero delle persone decedute a Badia Polesine è invece quasi il triplo di quello dei nati. 143 sono stati i morti in totale del 2018, numero in cui ancora una volta spicca la maggioranza del sesso femminile: sono state in 85 femmine a morire, mentre la cifra relativa ai maschi si ferma a 58. Badia Polesine può inoltre vantare un ultracentenario di sesso maschile.
Un altro dato abbastanza significativo è che il numero dei matrimoni civili continua a superare quello delle unioni religiose. In totale, a Badia Polesine sono stati celebrati 22 matrimoni civili, dei quali 2 hanno avuto come protagonisti sposi non residenti nel Comune altopolesano, scelto solamente come location per festeggiare le proprie nozze. I matrimoni religiosi, invece, per il 2018 si sono fermati a quota 15.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE