VOCE
Lendinara
04.03.2019 - 20:05
Scadrà lunedì 18 marzo la presentazione delle offerte per l’acquisto di due immobili di proprietà del comune di Lendinara, dopo che a gennaio il consiglio comunale aveva approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2019-2021. Il primo lotto in vendita è l’ex caserma dei carabinieri, che fino ad oggi non aveva riscosso successo: 99mila e 900 euro la somma richiesta per l’immobile in via San Francesco all’angolo con via Santa Maria Nuova, praticamente nel punto di raccordo fra il centro e la strada regionale 88 che collega la città con Badia Polesine e Rovigo.
“Si stanno cercando nuove strategie per sistemare quella zona in quanto si tratta di un accesso importante che verrà valorizzato anche dalla sistemazione dell’area che si trova di fronte”, aveva precisato nella seduta del consiglio l’assessore all’urbanistica e al patrimonio Davide Bernardinello. Altro lotto in vendita è l’ex scuola materna di Ramodipalo, a poca distanza dal centro della frazione e in vendita per una base di gara di 71 mila euro.
“Non vogliamo vendere i gioiello di famiglia - ha commentato il sindaco Luigi Viaro - ed è vero che già qualcuno ha chiesto informazioni sui lotti. Purtroppo non siamo in grado di manutentare l’intero patrimonio comunale, ed abbiamo dovuto operare una scelta su quello che riusciamo a tenere per le attività primarie e quello che possiamo dismettere. Si tratta di luoghi che un tempo erano sedi di attività legate alla pubblica amministrazione e che oggi non lo sono più. Per questo vorremmo monetizzarle per quanto possibile per riuscire a manutentare al meglio quanto possediamo e sfruttare così al meglio il patrimonio comunale”.
La novità del consiglio che si è tenuto nella serata del 29 gennaio era stata quella di inserire nel patrimonio comunale da alienare anche “fazzoletti di terra”, porzioni residuali di lotti mediamente di 3 o 4 metri quadri, non edificabili, aveva precisato Viaro, “ma che i cittadini potrebbero utilizzare per esempio per un parcheggio davanti casa”. “L’offerta di acquisto - ha concluso Bernardinello - sarà fatta a partire dal valore di stima”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE