VOCE
Il personaggio
17.03.2019 - 20:14
Non è da tutti riuscire ad emettere una o più voci senza muovere i muscoli facciali, illudendo lo spettatore che a parlare sia un pupazzo, non è certo una cosa semplice.
La ventriloqua, che oggi viene considerata solo un’arte dello spettacolo, in passato era utilizzata, ad esempio, da stregoni, sacerdoti e sciamani, che, grazie a questa dote particolare, riuscivano ad avere un certo rilievo sociale ed economico. Si tratta di un’arte dal sapore antico, purtroppo poco diffusa oggi giorno, ma ancora capace di regalare un sorriso.
Non sono in molti coloro che oggigiorno possono definirsi ventriloqui nel nostro paese e pochissime sono le donne. Tra queste, trova sicuramente un posto di rilievo Jenny Sicchiero, una giovane mamma di 29 anni originaria di Badia Polesine che, dopo aver abitato per parecchi anni a Lendinara si è trasferita a Castagnaro (Verona). Cercando un modo per far sorridere il figlioletto, Jenny, quasi per gioco si è avvicinata a questa arte, raggiungendo risultati notevoli. Senza frequentare nessuna scuola e senza l’aiuto di nessuno, se non di qualche tutorial in rete, è riuscita in pochissimo tempo ad inventarsi delle mini performance assieme al suo pupazzo Isilotte, che pubblicate sui social, hanno ottenuto in pochissimo tempo moltissimi follower, molti dei quali addirittura da fuori Italia.
“E’ nato tutto un po’ per caso - spiega la giovane che, attualmente, è disoccupata e madre di un bambino di quattro anni - anche se in realtà, fin da piccola, come mi facevano notare non troppo bonariamente i miei insegnanti a scuola, mi sono cimentata in qualche imitazione o piccola parte. Forte di questa mia dote naturale, qualche mese fa, navigando in rete e sui canali tv per cercare di divertire il mio bambino, mi è venuta improvvisamente l’idea di far parlare i pupazzi. Ho ordinato online direttamente da un sito tedesco, Isilotte e ho iniziato a provare questa particolarissima arte - continua Jenny - Nonostante non abbia un titolo di studio specifico né ho frequentato corsi ad hoc”.
Una dote davvero innata, quella di Jenny che riesce ad esibirsi in un’arte sicuramente non alla portata di tutti, vista la difficoltà che comporta soprattutto nel controllare i movimenti facciali. Insieme al suo pupazzo Isilotte, Jenny canta, sfoderando quasi tutto il repertorio di Cristina D’Avena, racconta barzellette e dà vita a piccoli e divertenti sketch, che riprende da sola con l’aiuto del suo smartphone.
“Mi sono anche creata un profilo Instagram - prosegue la giovane mamma - dove pubblicare tutti i video realizzati con Isilotte. Parlo con lei e riusciamo addirittura a cantare insieme. Riesco a fare la ventriloqua e questo mi dà una gioia immensa perché ci sono persone di ogni parte del mondo, perfino dal Giappone, che mi ringraziano scrivendomi che quando si collegano ai social e vedono un mio video sorridono e per un attimo qualcuno di loro riesce perfino a dimenticare problemi e preoccupazioni. Certo - conclude Jenny - non nego che mi piacerebbe trasformare quello che ora è un hobby in un vero lavoro, magari in radio affiancata da qualcuno che possa aiutarmi a crescere in questo ambito, oppure nelle televisioni locali per allestire piccoli spettacoli per bambini. Senza dimenticare i reparti di Pediatria dove qualche sorriso in più sicuramente non guasta”.
Un sogno che si sta realizzando, quello di Jenny, che proprio in questi giorni è stata invitata dal famoso ventriloquo Dante Cigarini, a partecipare ad un corso per poter preparare veri e propri spettacoli.
Ma non è tutto, sempre di qualche giorno fa, a Jenny è arrivata la proposta di partecipazione al talent show “Talenti ne l’Arena” che si svolgerà in dieci piazze veronesi dove verranno messe alla prova decine di artisti emergenti, divisi in quattro categorie: cantanti, ballerini, comici e fantasisti.
La giuria tecnica allestita di sera in sera promuoverà un semifinalista per ogni categoria. Il canale Instagram sul quale visionare le performance da ventriloqua di Jenny Sicchiero è Isilotte The Puppet show.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE