VOCE
Lendinara
24.08.2019 - 18:27
Un pezzo di storia lendinarese volerà a Venezia in occasione della 76esima Mostra d’arte cinematografica: il ricordo dell’attore Carlo Bagno. Ad annunciarlo, il sindaco Luigi Viaro insieme ad Angelo Zanellato, presidente della Polesine Film Commission, affiancati dal nipote dell’attore, Andrea Bagno. Con loro anche l’assessore alla cultura Francesca Zeggio e il direttore della cittadella della cultura Nicola Gasparetto. L’appuntamento è per domenica primo settembre all’interno dello spazio della Regione del Veneto con un momento interamente dedicato a questa storica figura cittadina, cresciuto nella sua città natale, Lendinara appunto, e sul palcoscenico del teatro comunale Ballarin con la compagnia Filodrammatica Città di Lendinara. in attività dalla fine degli anni ’20 al 1946.
Un orgoglio cittadino che poi, con costanza e perseveranza, dopo essersi diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma ha calcato il palcoscenico con alcuni dei nomi più importanti della tradizione teatrale nazionale, come Dario Fo, fino a vincere nel 1978 il Nastro d’argento e la Grolla d’oro di Saint Vincent come miglior attore non protagonista per il film “In nome del Papa Re” di Luigi Magni. Era lui il perpetuo Serafino a fianco di monsignor Colombo da Proverno, interpretato da Nino Manfredi. “Il Nastro d’argento all’epoca era come l’Oscar”, ha commentato Angelo Zanellato, che presiede la Polesine Film Commission, nata ormai nove anni fa.
“Siamo grati all’amministrazione e a Polesine Film Commission - ha detto il nipote - perché per noi è importante ricordare la figura dello zio. Ci teneva a essere una persona prima che un bravo attore”. “Queste iniziative sono possibili grazie alle relazioni sul territorio - ha sottolineato il primo cittadino - e per il filo rosso che lega le comunità polesane. Dobbiamo lavorare per far emergere i nostri patrimoni culturali”. “Attraverso la memoria e la conoscenza possiamo ricordare la bellezza e la profondità del nostro territorio”, ha aggiunto l’assessore Zeggio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE