Cerca

BONIFICA

Veronese e “il caso di Valdentro”

Presentato il libro di Giovanni Veronese che parla proprio del caso di Valdentro nell’ambito della pianificazione del territorio di bonifica

Veronese e “il caso di Valdentro”

Presentato lo scorso venerdì 20 settembre “Die Bussarin. Il caso di Valdentro”, il libro di Giovanni Veronese che parla proprio del caso di Valdentro nell’ambito della pianificazione del territorio di bonifica. Ad aprire la serata il saluto del sindaco Luigi Viaro, che ha elogiato la passione con cui i lavori sono stati svolti, non per semplice dovere. La presentazione si è svolta alla Pescheria vecchia, location non scelta a caso, precisano gli organizzatori, ma è situata vicino all’Adigetto e alla vecchia sede del Consorzio Valdentro, oltre al fatto che Lendinara è inoltre un centro importante per la bonifica, come ha spiegato lo stesso autore durante il suo intervento.

Ad intervenire è stato poi l’ingegnere Riccardo Zoppellaro, che ha inquadrato il territorio in cui il libro è ambientato, per l’appunto il bacino di Valdentro.

Giancarlo Mantovani, direttore del consorzio di bonifica Adige Po, ha poi segnalato alcuni passi significativi del libro sottolineando come non venga mai usata la parola esperienza: “Il libro vuole insegnare, senza insegnare”.

L’autore ha presentato la sua trilogia, di cui questo libro è l’ultimo: Il caso di Cantonazzo, Cavanella Po l’Idrovora più grande, Il caso di Valdentro. La trilogia, come annunciato proprio da Veronese, sarà seguita da un libro che racchiuderà cento parole sull’acqua nell’ambiente polesano.

Al termine, l’intervento del presidente del consorzio AdigePo, Visentin Mauro, e del presidente del Consorzio DeltaPo, Tugnolo Adriano. L’appuntamento di Lendinara si è rivelato piuttosto interessante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400