VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
11.04.2020 - 19:50
Lo racconta con tanta nostalgia, non con la rabbia di chi ha perso un’occasione di introito, il suo menù di Pasqua, Luciana Vallese, titolare dell’agriturismo Le Clementine di Badia Polesine. Un menù che era già sold out quando le restrizioni hanno chiuso al pubblico la struttura. “Ci pensavamo da gennaio alla nostra pasqua l’avevamo già pubblicata sul nostro profilo Facebook - spiega Luciana - C’era come antipasto il nostro tagliere di salumi con i prodotti nostri e dell’orto io poi ci aggiungo altre cose per noi è un punto fermo. Di primo un pasticcio di verdure con i tortelloni ripieni di faraona e cappone conditi con una crema di asparagi. Per secondo visto che da noi in famiglia c’è la tradizione per cui l’ultimo giorno in cui si fa la bondola, era prevista la bondola, poi il bollito di polleria della nostra corte con faraona e gallina. Lombata di maiale farcita con erbette di campo e sempre all’interno formaggio penna nera di Lattebusche. Tutti serviti con mostarde che facciamo in casa, la mostarda di anguria, mostarda di cipolla di tropea e il cren. Ancora patate al forno e zucca caramellata che è una nostra specialità e poi i dolci la colomba pasquale con una cremina che faccio io ma anche dolci con i frutti di bosco del nostro frutteto”.
Con l’acquolina alla bocca chiediamo come stanno vivendo invece questo periodo di lockdown: “Tutto è fermo, ci occupiamo dell’azienda agricola e dei nostri maiali e dell’orto”.
Per la famiglia delle Clementine è una perdita enorme: “A parte la pasqua c’erano tutte le comunioni, le cerimonie, avevo tante lauree tanti ragazzi che arrivavano a festeggiare il loro traguardo. Per noi la primavera, per un agriturismo in generale, è il momento più forte dell’anno. Mi si tira via il pane di bocca”.
Fortunatamente l’alloggio, che è stato utilizzato da ditte per i lavoratori in trasferta, è stato utilizzato fino a quando non hanno posto limiti anche alle attività lavorative. Qualcosa dovrebbe ricominciare. “Le camere sono già prenotate - racconta - nel periodo di chiusura con gli ospiti si è creato un rapporto di famiglia. Ci siamo separati con le lacrime agli occhi, perché io preparavo la cena, quando finivano di lavorare arrivavano e mangiavano. In un mondo fermo, era diventata una seconda casa per loro. Si tratta di tecnici e personale specializzato che monta strumenti. Ora sono in cassa integrazione”.
La vita di Luciana ora è tutta dedicata alla casa e all’orto. “Stiamo piantando le zucche, l’azienda va avanti. A Pasqua saremo io e mio marito. Mi dicevo, ci voleva il Coronavirus per fermarci un po’. Mi sto preparando a livello religioso per la Pasqua. Ci voleva una disgrazia così grande per avere questa grazia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE