VOCE
IL PROGETTO
02.06.2020 - 14:40
Sbarca anche in città l’idea che ha conquistato Rovigo e non solo. L’amministrazione ci sta
Badia Polesine si appresta ad accogliere le “casette dei libri”. Seguendo l’idea già adottata da altri Comuni, come per esempio il capoluogo Rovigo, anche il centro altopolesano ha intenzione di collocare “casette” dove riporre volumi a disposizione di tutti i cittadini in alcuni punti della cittadina particolarmente indicati per la lettura di un buon libro.
L’iniziativa, come detto, è già stata collaudata in molti altri Comuni di tutta Italia, chi realizzando delle vere e proprie costruzioni in legno o chi ancora recuperando dei vecchi frigoriferi all’interno dei quali riporre diversi libri, rivelandosi una buona soluzione sia per incentivare la lettura, ma pure per stimolare il senso civico. Perché il sistema funzioni, infatti, è necessario che ci si possa fidare nel lasciare i libri a disposizione, confidando in un loro ritorno e che, soprattutto, non vi siano gesti vandalici ai danni delle casette. In altre realtà, come detto, la formula è stata premiata dal successo.
L’obiettivo principale, comunque, resta quello del cosiddetto “bookcrossing”, ovvero lo scambio gratuito di libri messi a disposizione da chiunque voglia contribuire ad allargare la lista dei titoli della piccola “biblioteca” libera.
Oltre alla sperimentazione della lettura al di fuori di qualsiasi operazione burocratica e in luoghi non istituzionali, lo scopo del progetto è anche quello di promuovere il senso civico dei cittadini, provando ad avvicinare giovani e meno giovani ad un buon libro.
Nel caso badiese, a lanciare l’idea di una “casetta dei libri” è stato il gruppo di lettura “Un libro per amico”, il sodalizio di appassionati lettori legato alla biblioteca civica Bronziero, che in questi mesi, nonostante l’impossibilità di ritrovarsi per discutere dei titoli affrontati, non ha smesso di confrontarsi e condividere proposte.
Il gruppo ha presentato l’iniziativa all’amministrazione, che sembra ben disposta a concretizzare la proposta. “L’intenzione è quella di realizzare il progetto in collaborazione con il gruppo di lettura del nostro Comune – fa sapere l’assessore alla Cultura Valeria Targa – l’idea sarebbe quella di sistemare le casette in alcuni punti ‘strategici’, penso per esempio all’area delle Botteghe artigiane nell’abbazia della Vangadizza, il parco Munari, o ancora il giardino nei pressi della scuola primaria di via Petrarca”.
“Chiaramente - prosegue la spiegazione - se l’allerta sanitaria da Coronavirus dovesse protrarsi, sarà necessario fornire delle istruzioni con le misure igieniche utili da mantenere”.
Una volta che l’iniziativa sarà avviata, quindi, tutti i badiesi potranno liberamente prelevare uno dei libri messi a disposizione per poi riporlo al suo posto dopo la lettura, ed eventualmente contribuire all’arricchimento del catalogo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE