Ultime notizie
Lendinara
22.07.2020 - 11:37
Strani avvistamenti durante l’osservazione di una cometa a Lendinara: è mistero. Il 45° Gru (Gruppo ricerche Uap) del Polesine da 21 anni effettua ricerche ed osservazioni della bassa atmosfera alla ricerca di strani fenomeni luminosi anomali. Creato da Jerry Ercolini e con la collaborazione di Rodolfo Ghinato e Crisna Pengo (tutti radioamatori), il gruppo è dotato di strumentazione tecnico scientifica, possiede anche due piccoli laboratori dedicati all’osservazione del cielo con videocamere astronomiche e strumentazioni radio dedicate al radioascolto di fenomeni naturali in frequenze radio Vlf (Very Long Frequency).
Proprio in questi giorni, ovvero domenica scorsa, dedicandosi all’osservazione della cometa Neowise, il 45 Gru ha registrato un particolare fenomeno anomalo. Il gruppo di ricerca in quel momento si trovava in zona Pradespin di Lendinara per fotografare appunto la cometa. Alle 23.17 improvvisamente viene notato apparire in direzione dell'Orsa Maggiore un fenomeno luminoso che si muove seguendo una traiettoria lineare con direzione da ovest verso nord. “Inizialmente il pensiero corre ad un satellite e l'effetto iridium flare, ma la luminosità non è costante e in aumento, ma emette delle singole pulsazioni alternate a buio completo - spiegano i ricercatori - Il fenomeno luminoso effettua un bagliore intenso di brevissima durata, per poi scomparire alla vista; ne segue un secondo sempre di forte intensità. Successivamente un terzo. Con la fotocamera si cerca di inquadrare in anticipo il tratto di cielo in cui il fenomeno luminoso continuerà la sua corsa ed appena è nel mirino della fotocamera, viene effettuato uno scatto (utilizzando il cavetto a distanza).
Successivamente il fenomeno luminoso prosegue la sua corsa emettendo altri 2 impulsi luminosi, ma di debole intensità. Riguardando la foto nel display ci si aspettava il classico star trail dato dall'effetto iridium flare tipico del passaggio di un satellite, ma l'immagine presenta caratteristiche completamente diverse: il fenomeno luminoso sembra eseguire dei movimenti non lineari ma ‘frastagliati’. Il cielo era limpido e non c’erano fulminazioni in corso”. “In queste ore stanno giungendo diverse segnalazioni di altri testimoni che hanno assistito allo stesso fenomeno in quel momento da diverse zone del Polesine - aggiungono - e una triangolazione osservativa è stata eseguita anche da Montefiorino (Modena)”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>