VOCE
IL SERVIZIO
30.09.2020 - 18:09
Da lunedì si potrà usufruire della nuova e moderna struttura, anche se con restrizioni
La biblioteca civica Bronziero di Badia Polesine riaprirà finalmente lunedì. Dopo i diversi mesi di chiusura dovuti al trasferimento del materiale dall’ex sede di via Don Minzoni alla nuova nei locali restaurati dell’abbazia della Vangadizza, il servizio di prestito librario è pronto a ripartire dalla prossima settimana.
Per i Badiesi sarà quindi l’occasione di usufruire per la prima volta della nuova e moderna biblioteca, anche se per il momento, a causa delle restrizioni dettate dal Covid 19, non sarà possibile sfruttare appieno delle potenzialità dei locali restaurati. Dopo l’assaggio avuto in occasione della cerimonia d’inaugurazione della nuova Bronziero dello scorso 11 settembre in cui, per la prima volta, sono stati mostrati al pubblico e alle autorità le opere di restauro e gli allestimenti, si è proceduto a limare gli ultimi dettagli per consentirne la definitiva apertura al pubblico.
Come detto, a causa della pandemia, per il momento non si potranno sfruttare appieno i nuovi spazi e non sarà dunque possibile sostare nelle aree per la consultazione delle opere, ma bisognerà invece attendere tempi migliori. In ogni caso, da lunedì 5 ottobre il servizio di ritiro e riconsegna dei libri riprenderà ad essere attivo dalle 15 alle 18 nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. "Vista la situazione attuale e le disposizioni attualmente in vigore, la biblioteca potrà riaprire per la sola attività di prestito dei libri - chiarisce l’assessore alla Cultura Valeria Targa - L’orario sarà quindi limitato, per adesso siamo riusciti a garantire l’apertura anche grazie alla collaborazione con il Cedi".
In preparazione alla ripresa del servizio di prestito del materiale, il Comune ha predisposto un "vademecum" da adottare per accedere alla biblioteca e per usufruire delle opere in linea con le disposizioni anti covid. Oltre all’obbligatorietà dell’uso della mascherina e del distanziamento di almeno un metro dalle altre persone presenti, per ogni esigenza l’utente dovrà preventivamente rivolgersi al personale, per fissare l’appuntamento per la restituzione o indicare le richieste dei testi da ritirare. Bisognerà quindi prima contattare il personale tramite il numero di telefono 0425.51923, oppure inviando una mail a biblioteca@comune.badiapolesine.ro.it o ancora inviando un messaggio su Whatsapp al 347.4875466. Sarà invece temporaneamente esclusa la possibilità per l’utente di sostare all’interno della biblioteca, così come sarà vietato formare assembramenti all’esterno della sede.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE