Cerca

OPERE PUBBLICHE

Perolari, si procede con i lavori

La capienza della struttura sarà di duecentodieci posti a sedere con sottostanti locali di servizio

Perolari, si procede con i lavori

Procede finalmente il primo stralcio dei lavori di rifacimento della tribuna del campo da calcio di via Perolari, ritardati a causa dell’abbandono dei lavori della ditta che aveva vinto l’appalto. Tre mesi di ritardo rispetto a quanto previsto dal cronoprogramma, ma tecnicamente nessun altro inghippo per la nuova tribuna coperta della capienza di duecentodieci posti a sedere con sottostanti locali di servizio. Era il 18 ottobre 2019, infatti, quando la ditta Pro Edil srl di Milano si era aggiudicata l’esecuzione del primo stralcio di una nuova tecnostruttura funzionale per l'impianto sportivo di via Perolari. I lavori erano poi stati consegnati il 24 ottobre e poco dopo la tribuna storica era stata demolita, tra i sospiri di tristezza di chi su quella tribuna aveva lasciato i ricordi calcistici di una vita. Tre mesi dopo però, il 24 gennaio 2020, la ditta aveva comunicato l’impossibilità di far fronte agli adempimenti, abbandonando il cantiere in via definitiva il 18 febbraio, quando è stata disposta la risoluzione in danno all’appaltatore. Il 16 marzo erano poi stati eseguiti gli adempimenti burocratici contattando la seconda ditta in graduatoria, alla quale sono stati assegnati i lavori il 7 maggio e che stanno procedendo proprio in questi giorni.

La giunta ha però già guardato in avanti al secondo stralcio dei lavori, che prevede la costruzione di un nuovo edificio adibito a spogliatoi, idoneo per due squadre, comprensivo di locale per arbitri e pronto soccorso e di un locale tecnico per gli impianti. L’ufficio per lo sport della presidenza del consiglio dei ministri ha promosso l’iniziativa “Sport e periferie 2020”, bando al quale l’amministrazione intende partecipare per aggiudicarsi un importante contributo. A questo scopo, il precedente progetto definitivo del secondo stralcio è stato migliorato e integrato con l’intervento di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione dei campi da gioco. Il costo totale del progetto si assesta quindi alla somma di 710mila euro, di cui 500mila da richiedere al bando ministeriale e 210mila euro da finanziare con fondi comunali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400