VOCE
LENDINARA
15.11.2020 - 14:04
La fattoria dei bambini è stata ufficialmente inaugurata sia con una presentazione virtuale sia con un incontro festivo dei bambini nel cortile della scuola primaria “Nazario Sauro” di Ramodipalo. Famiglie ed interessati hanno partecipato numerosi alla videoconferenza di mercoledì sera in cui la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Lendinara Laura Riviello ha presentato il progetto della fattoria dei bambini. Erano 56 in tutto gli utenti collegati alla conferenza virtuale per ascoltare la storia di un’idea diventata ormai una realtà a cui la scuola ha lavorato fin dall’anno scolastico scorso.
Se già da ottobre il cortile ospita piantine che ogni piccolo studente della scuola ha adottato per prendersene cura durante il periodo scolastico, la fattoria didattica ha tuttavia anche altre ambizioni: diventare un luogo di formazione e sensibilizzazione di famiglie e di accoglienza per 8 gallinelle polesane.
“Finalmente abbiamo realizzato un sogno. La videoconferenza è andata molto bene per essere stato un mercoledì sera in un periodo di quasi lockdown; è stato un po’ il lancio che avremmo voluto fare in presenza” spiega la dirigente Riviello.
Nella mattinata di venerdì si è svolto invece un momento festivo dedicato agli alunni della scuola primaria “Sauro” di Ramodipalo e da loro animato. I bambini delle varie classi si sono impegnati per portare in scena un piccolo spettacolo con cui festeggiare il nuovo spazio che la scuola fornisce loro. “Doveva essere una grande festa in teoria ma ovviamente l’abbiamo fatta con i bambini e una ristretta rappresentanza delle parti che hanno reso possibile il progetto. E’ stato davvero bellissimo perché i bambini erano emozionati tanto quanto lo eravamo noi” riporta la dirigente.
Un luogo della scuola e dei bambini ma allo stesso tempo aperto, si spera quanto prima, ad attività con famiglie ed alla comunità. Una realtà resa possibile grazie al lavoro in rete della scuola, dell’amministrazione comunale di Lendinara, della consulta di frazione di Ramodipalo, Rasa e Sabbioni, del Rotary Club di Badia, Lendinara e Altopolesine oltre a Confagricoltura Rovigo e Coldiretti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE