Cerca

BADIA POLESINE

Le colonnine elettriche arrivano anche qua

Fanno parte del progetto del Consvipo per lo sviluppo di una mobilità sostenibile

Le colonnine elettriche arrivano anche qua

Le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici arrivano anche a Badia Polesine. Attraverso un’apposita delibera approvata dalla giunta comunale, l’amministrazione guidata da Giovanni Rossi ha infatti messo nero su bianco i luoghi dove saranno posizionate le postazioni, per un totale di quattro, che fanno parte del progetto del Consvipo “per lo sviluppo di una mobilità elettrica a livello provinciale” a cui l’ente municipale ha aderito. La giunta comunale aveva espresso la propria partecipazione all’iniziativa già nel 2019, ed ora ha provveduto ad individuare i luoghi in cui saranno posizionate le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Le quattro colonnine saranno quindi posizionate nei parcheggi pubblici di piazza Guglielmo Marconi e via dell’Artigianato, dove sono previste due postazioni per ciascuna area. “Gli interventi previsti - si legge nel documento - fanno parte del progetto del Consorzio per lo sviluppo del Polesine per la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito del territorio comunale dei Comuni soci, un progetto a cui questo Comune intende aderire in considerazione dello sviluppo della mobilità elettrica”. Nella delibera con la quale il Comune aveva manifestato la propria adesione al progetto si impegnava “ad individuare, congiuntamente al Consorzio per lo sviluppo, le aree più idonee, sia dal punto di vista funzionale, della viabilità, alla collocazione di almeno una infrastruttura di ricarica, mettendo a disposizione gratuitamente le porzioni di suolo necessarie”.

Nel frattempo, il Consvipo ha selezionato, tramite manifestazione di interesse pubblica, la Società Be Charge di Milano. La ditta concessionaria ha quindi sottoscritto con Consvipo un protocollo d’intesa per la fornitura, l’installazione e gestione a sue spese di una rete di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici per la durata di 10 anni, per cui il progetto non comporta alcun impegno finanziario per il bilancio comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400