VOCE
BADIA POLESINE
30.01.2021 - 10:34
I docenti del “Levi”: “Ci rivolgiamo al boicottatore, non sappiamo che scopo ti fossi posto, ma non l’hai raggiunto”
"Aiutateci ad individuare gli autori di questa violenza". A qualche giorno di distanza dall’intrusione blasfema che ha costretto ad interrompere uno degli incontri via web proposti in occasione della Giornata della Memoria con la partecipazione di Rachele Cicogna, nipote della sopravvissuta alla Shoah, Lala Lubelska, l’istituto Primo Levi condanna l’autore del gesto e si appella a tutta la comunità scolastica per cercare di individuare il responsabile."
"In seguito agli avvenimenti accaduti nella mattinata del 26 gennaio durante l’incontro in streaming con la partecipazione di Rachele Cicogna, organizzato per commemorare la Giornata della Memoria, si vuole esprimere profondo rammarico e amarezza per l’impossibilità di essere riusciti a portare a termine l’evento e di svolgerlo nel rispetto di tutte le parti convenute - scrivono le docenti referenti Rosanna Antoniolli e Cinzia Malachin in una comunicazione sottoscritta dal dirigente Amos Golinelli e rivolta a tutta la comunità del Levi - Colpiti nel pieno svolgimento della nostra funzione educativa ci siamo sentiti vulnerabili di fronte a tanta ignominia, perché l’atto compiuto rappresenta esattamente ciò contro cui noi combattiamo ogni giorno: la mancanza di coscienza civile".
"Noi, che normalmente pratichiamo e diffondiamo il messaggio della tolleranza come ideale di civiltà e di progresso, abbiamo dovuto, di fronte a cotanta codardia, mettere in atto una forma di intolleranza, ovvero di rifiuto e non accettazione. Sentiamo altresì il bisogno di manifestare solidarietà nei confronti della relatrice – proseguono quindi dall’istituto - che aveva colto il nostro invito con grande disponibilità ed entusiasmo, sinceramente lieta di testimoniare la storia della nonna perché consapevole dell’importanza di guidare i giovani, non solo a non dimenticare, ma ad avere il coraggio di essere onesti di fronte alla storia ed alla vita che li attende".
"Ci rivolgiamo al boicottatore – è quindi l’appello dei docenti - non sappiamo che scopo ti fossi posto, ma possiamo dirti, con certezza, che non l’hai raggiunto. Ci hai anzi resi più forti e solidali, studenti e docenti insieme, uniti non tanto contro di te, che purtroppo incarni ciò contro cui noi ci impegniamo ogni giorno, l’ignoranza, ma uniti nel convincimento che il compito della scuola è, e continuerà a essere, la trasmissione dei valori del rispetto e delle libertà personali e collettive. Infine ci rivolgiamo a ognuno. Questa comunità scolastica, di cui facciamo parte, conserva la sua valenza, la sua identità e coesione, solo se ciascuno di noi partecipa attivamente per mantenerla viva ed educante. Ecco, quindi, il nostro invito: se sapete qualcosa aiutateci, nelle forme che riterrete opportune, a individuare gli autori di questa violenza, di questa aggressione ai nostri diritti e alle nostre libertà".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE