VOCE
LENDINARA
31.01.2021 - 17:23
Il Rotary ha “sposato” la Fattoria dei Bambini. “Guarda profondamente nella Natura, e capirai tutto meglio”, affermava Albert Einstein. Ebbene anche il Rotary Club di Badia Lendinara Alto Polesine non ha desistito da questo richiamo ed ha deciso di sposare il “progetto di Fattoria dei Bambini”, l’iniziativa promossa dalla dirigente scolastica Laura Riviello.
“Tutti conosciamo Laura Riviello - ha commentato la presidente del club Laura Negri - e sappiamo quali siano la sua determinazione ed il suo entusiasmo unito alla capacità di coinvolgimento di molti partner che appartengono al territorio. Anche per questo motivo il Rotary Club di Badia Lendinara Alto Polesine ha voluto sostenerne l’idea”.
“Una sera - ricorda la presidente - mi ha chiamato Federico Amal chiedendomi di uscire a cena (quando si poteva ancora) con la dirigente scolastica per capire questo progetto”. A quella cena c’era Camilla Maduri che poi si è occupata personalmente di tenere i rapporti con la scuola. Il progetto è apparso immediatamente consono agli scopi del Rotary ed in sintonia con il motto di quest’anno “Il Rotary apre opportunità”.
“In effetti - spiega Laura Negri - il progetto di Fattoria dei Bambini apre diverse opportunità perché, innanzitutto è nato dalla necessità di dare una risposta al problema legato al fatto che la piccola scuola di Ramodipalo poteva rischiare la chiusura, poi perché mettendo in moto la fantasia ci è parso innovativo ed efficace, infine perché non è nato solo per gli alunni della scuola e chiunque potrà vedere e studiare il ciclo della natura, la preparazione del terreno, la semina, la cura delle piantine, i frutti”.
La “Fattoria dei Bambini” è un laboratorio, nel quale insegnanti, ragazzi e famiglie possono seguire dei corsi formativi legati alla gestione seppur in piccolo di una fattoria. “E’ un modo efficace e pratico di avvicinare le persone alla natura, di riappropriarsi del proprio ambiente, di dare valore alla ruralità che caratterizza il nostro territorio”, dice convinta Laura che aggiunge: “E’ un progetto che permette l’attuazione di pet therapy per bambini che soffrono di diverse disabilità stimolando l'attivazione emozionale, la socializzazione e l'autostima, educando al rispetto della natura”.
Di quale parte del Progetto Fattoria dei Bambini si occuperà il Rotary di Badia Lendinara Alto Polesine?
“Si occuperà della seconda parte del progetto, dedicata all’orto e alle infrastrutture ad esso connesse, il Rotary nella seconda parte del progetto si occuperà della casetta degli animali e dell’acquisto delle galline polesane che troveranno dimora nella casetta stessa”.
Qual’è e quale è stato l’impegno del Rotary per questo progetto?
“Abbiamo messo a disposizione le professionalità dei soci del Rotary per poter progettare i manufatti e le piccole infrastrutture necessarie al progetto”. L’ingegner Fabio Baratella e l’architetto Andrea Mercusa (entrambi appassionati di ambiente e di tematiche attinenti) hanno contribuito a questa progettazione e si stanno interessando per l’acquisto dei manufatti più idonei per il ricovero degli animali.
“Non solo - aggiunge la presidente - ma il club ha messo a disposizione i fondi necessari all’acquisto della casetta per gli animali e delle galline polesane presso Veneto Agricoltura”.
Quali sono i valori condivisi per i quali il nostro club intende spendersi?
“Il valore del territorio in cui viviamo, in cui una delle peculiarità è sicuramente legata alla ruralità e, quindi, il rispetto della natura, dei suoi equilibri dei suoi tempi e, aggiungerei, il valore della comunità, l’essere interconnessi e costruire per i nostri figli quel villaggio educante di cui c’è tanto bisogno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE