VOCE
BADIA POLESINE
19.02.2021 - 10:25
Il consiglio comunale di Badia Polesine
Appello del sindaco agli enti erogatori: “Tariffe calmierate per l’acqua e per i rifiuti”
Uno sconto in bolletta per le Ipab “provate” dalla lotta al Covid 19: questa la richiesta del sindaco Giovanni Rossi agli erogatori dei servizi provinciali legati all’acqua e ai rifiuti.
Al termine della seduta di consiglio comunale dello scorso mercoledì sera, il primo cittadino ha annunciato la decisione di appellarsi con una lettera ad Acquevenete, ad Ecoambiente, al Consiglio di bacino e al Consorzio smaltimento Rsu affinché vadano in aiuto della Casa del sorriso, ed in generale, delle Ipab polesane, che negli ultimi mesi hanno dovuto fare i conti con il contrasto al coronavirus. Alla già delicata situazione economica della casa di riposo badiese, infatti, si sono aggiunti non solo i mancati introiti dovuti all’impossibilità di “riempire” tutti i posti letto disponibili, ma anche nuove spese legate all’acquisto dei dispositivi di protezione personale che hanno contribuito a mantenere la struttura di via San Nicolò “covid free”.
Per questo motivo, il sindaco, con la propria missiva, ha voluto chiedere ai gestori del servizio idrico e dello smaltimento di rifiuti provinciali se ci possa essere la possibilità di avere delle tariffe calmierate e di diminuire le spese delle Ipab polesane e poter dare un aiuto concreto.
Il primo cittadino prega di “considerare la situazione di grave difficoltà economica che ha colpito particolarmente le Ipab del territorio, dovuta, tra l’altro, alle maggiori spese sostenute a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto”, aggiungendo che “questa amministrazione comunale ha ritenuto doveroso farsi portavoce attraverso la richiesta di un sostegno concreto diretto al riconoscimento di una riduzione delle tariffe delle utenze dei servizi erogati dagli enti”.
“Crediamo – continua il sindaco – che il contesto emergenziale, oltre alle situazioni di fragilità che caratterizzano queste strutture, impongano un sostegno concreto da parte di ogni soggetto pubblico coinvolto”.
Dell’iniziativa intrapresa, Rossi ha informato l’assemblea cittadina a chiusura del dibattito, aggiungendo che un primo contatto con Ecoambiente ed Acquevenete già c’era stato. “Mi auguro – ha quindi concluso - che si possa trovare un sistema per aiutare in maniera concreta le nostre Ipab”.
L’invio della missiva arriva peraltro pochi giorni dopo che il comitato badiese di Forza Italia si è a sua volta rivolto al sindaco Rossi per chiedere di trovare delle soluzioni per cercare di “alleviare” il peso sostenuto economicamente dalla Casa del sorriso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE