VOCE
BADIA POLESINE
26.02.2021 - 11:09
La segnaletica dedicata
La proposta di Romea Strata coinvolge sempre più: segnali, turismo e fondi europei
Prosegue l’impegno di Badia per la valorizzazione della Romea Strata. Badia Polesine, che è pure la cittadina capofila del progetto legato alla riscoperta della via del pellegrinaggio, ha da poco approvato il protocollo d’intesa mirato a “garantire la segnalazione dell’itinerario” e condiviso anche dai Comuni di Calto, Castagnaro, Castelmassa, Ceneselli, Ficarolo, Giacciano con Baruchella, Salara, Sermide e Felonica, Trecenta e Villa Bartolomea.
Questo passaggio rappresenta un ulteriore step per la valorizzazione del percorso di pellegrinaggio che raggruppa le direttrici di marcia verso Roma provenienti dall’area del Nord-Est di Italia, e che attraversa il Veneto, ricongiungendosi alla via Francigena. L’iniziativa di riscoperta del cammino è stata ideata dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, ora Fondazione Homo Viator - San Teobaldo, che sta ora collaborando con i Comuni polesani coinvolti.
“L’obiettivo è quello di riuscire ad ottenere dei finanziamenti a livello europeo per sostenere questo progetto – fa sapere il sindaco Giovanni Rossi – Badia, nella provincia di Rovigo, è il Comune più grande e questa iniziativa ci aiuta ad essere uniti per riuscire a convergere in una sorta di ‘distretto religioso’. L’ufficio di Vicenza è molto preparato ed è una iniziativa sostanzialmente a costo zero per il nostro Comune. Si tratterebbe di inserire un’apposita segnaletica e di tracciare l’itinerario per sapere dove potersi fermare a dormire e mangiare”.
La Fondazione Homo Viator di Vicenza ha infatti avanzato la candidatura della Romea Strata al Consiglio d'Europa per il riconoscimento di itinerario culturale europeo, oltre ad aver completato un rilievo complessivo di tutto il tracciato. Le amministrazioni comunali toccate dal percorso che hanno aderito al progetto hanno invece dovuto approvare, attraverso un’apposita delibera, il tracciato del rispettivo Comune per poter poi posizionare la relativa segnaletica. “La Regione - si specifica nella delibera approvata dalla giunta badiese - intende promuovere la costituzione di un raggruppamento territoriale a cui riconoscere la titolarità di azione per la gestione dell'itinerario e di eventuali fondi e contributi finalizzati alla realizzazione di opere utili alla fruibilità del percorso, alla promozione e comunicazione dell’itinerario della Romea Strata nel tratto Via Romea Nonantola Longobarda 1”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE