VOCE
LENDINARA
02.03.2021 - 09:36
Veramente tanta la carne al fuoco nel corso della seduta pubblica della Consulta territoriale di frazione per Rasa, Ramodipalo e Sabbioni, che si è tenuta giovedì scorso. Sono stati tanti gli argomenti di discussione presentati e discussi dal presidente Fabio Bellato alla presenza anche del sindaco Luigi Viaro.
Buone notizie sembrano arrivare per la videosorveglianza tanto attesa nelle frazioni. Il primo cittadino ha annunciato che le antenne presenti sul campanile di Santa Sofia, e che tanto avevano fatto discutere, sono state ridotte da ventinove a quattro, grazie alle nuove tecnologie, e sarà quindi possibile servire anche le frazioni.
Di nuove installazioni si è parlato anche in merito all’illuminazione pubblica, con la richiesta nello specifico di introdurre lampioni in via Ca’ Mignola Bassa in corrispondenza dei civici da 1 a 10, che sono al momento al buio. Questa richiesta è stata quindi già messa in lista per un ammodernamento del piano di illuminazione pubblica della città che farà seguito all’approvazione del Piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (Picil), approvato la scorsa estate. I lampioni della città, infatti, verranno aggiornati, come da indicazioni regionali, alle luci a led, che potrebbero essere installate già a partire dall’inizio dell’estate.
“Chiedo quindi alle consulte – ha precisato Viaro – di segnalare le zone maggiormente sguarnite. Non potremo aggiungere un quantitativo elevato di punti luci, ma all’incirca una quarantina in più rispetto a quelli già in essere su tutto il territorio comunale”.
Un’altra installazione di cui si è ventilata la possibilità è quella di un semaforo a chiamata nell'incrocio davanti alla piazza della chiesa di Rasa, perché allo stato attuale delle cose l’attraversamento pedonale non sembra essere pienamente in sicurezza.
Quanto alla segnalazione di acqua inquinata allo scolo Valdentro, sono arrivate buone notizie portate da Gabriele Giuriato, componente attivo della Consulta. Numerose erano state infatti le segnalazioni di non conformità dell’acqua sia prima di Natale, nella seconda settimana di gennaio e poi qualche giorno fa. A seguito delle segnalazioni sono stati effettuati i sopralluoghi della Forestale che ha verificato che il problema è stato legato a un guasto non segnalato sull’acquedotto di Badia, che ha sversato rifiuto organico nelle acque, quindi fortunatamente niente di chimico. Dopo un periodo di preoccupazione, gli abitanti della frazione possono quindi stare tranquilli, perché il problema è stato risolto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE