Cerca

Badia Polesine

Salvaterra ricorda il suo storico don

Commovente cerimonia e scoperta della targa in suo onore

Salvaterra ricorda il suo storico don

Salvaterra, frazione di Badia Polesine, ricorda don Ferruccio Frare a quattro anni dalla sua scomparsa. L'oratorio di Sant’Antonio nella frazione badiese ha visto ricordare la figura del parroco legato alla storia della località. Al termine della messa dedicata a Sant'Antonio, andata in onda del pomeriggio domenicale, è stato organizzato un breve momento per scoprire la targa commemorativa dedicata al parroco, alla presenza di monsignor Claudio Gatti e don Alex Miglioli dell’Unità pastorale di Badia Polesine e del sindaco Giovanni Rossi in rappresentanza dell'amministrazione comunale.

Don Ferruccio nacque a Falzè di Piave il 20 aprile 1926 e venne ordinato sacerdote a Vittorio Veneto nel 1950. Dal 1953 al 1956 fu vicario cooperatore a Castelmassa e dal 1958 vicario economo a Crocetta e in seguito parroco. Don Ferruccio, dopo essersi fermato momentaneamente a Rovigo, fu nominato arciprete di Salvaterra, di cui è stato parroco dal 1971 al 1995 per poi ritirarsi nella sua casa del paese natale, dove è sepolto.

Oltre al servizio pastorale, il sacerdote s’impegnò per la soluzione dei problemi della comunità paesana, per la ristrutturazione della casa canonica, il rifacimento del tetto della chiesa e per il recupero della maestosa villa Pellegrini. Nella piccola piastra da poco svelata i parrocchiani di Salvaterra hanno voluto ricordare il sacerdote “che tanto si è adoperato per la sua comunità e nel recupero di questa chiesetta dedicata a Sant’Antonio”. A contestualizzare brevemente l'esperienza del parroco a Salvaterra è stato il vicepresidente del Sodalizio Vangadiciense Paolo Aguzzoni, mentre Paolo Moretti, tra i principali promotori dell'iniziativa, ha voluto esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato.

S. B.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400