VOCE
BADIA POLESINE
22.10.2021 - 09:11
Continuano le esperienze “fuori porta” dell’istituto Primo Levi. Dopo due anni di attesa, anche la classe quinta B Su è riuscita a partire per l’esperienza di Pcto organizzata dalle Scuole outdoor in rete (Soir) nel comune di Dosoledo, in Comelico Superiore. Il progetto chiamato “La scuola per le Dolomiti” ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in particolari attività per salvaguardare la natura e le sue bellezze. La classe ha alloggiato all’hotel Bellavista all’interno del quale ha avuto la possibilità di autogestirsi nel preparare i cibi, grazie all’ampia e fornita cucina messa a disposizione dall’albergo stesso.
Gli studenti hanno dedicato alcuni giorni al restauro di statue in legno lungo alcuni dei sentieri di Dosoledo e ha inoltre collaborato con la comunità sistemando e verniciando la ringhiera della chiesa locale. I due docenti che hanno accompagnato la classe, i professori Riccardo Fenza e Simona Romanin, hanno inoltre gestito un particolare lavoro di confronto tra la Regola della comunità di Dosoledo e la Comuna di Grignano nel rodigino, gli alunni hanno infatti assistito ad incontri organizzati da persone competenti, lavorando in gruppi per confrontare queste due realtà.
Presente in loco anche una collaboratrice della Soir, Rosanna Quandel, che oltre ad organizzare un’escursione, ha guidato la classe nel lavoro d’indirizzo e si è resa disponibile ad approvvigionare la classe dei beni alimentari freschi necessari.
Secondo quanto hanno riportato gli studenti, è stata una esperienza che sicuramente porteranno nel cuore e sono grati di essere riusciti a partire per questo viaggio, nonostante l’emergenza sanitaria e gli impegni scolastici. “Ci teniamo inoltre a ringraziare gli insegnanti che ci hanno accompagnati – conferma una delle ragazze della classe - perché sono riusciti a creare un clima di serenità, divertimento e collaborazione, non sempre possibile durante le ore scolastiche”.
Entusiasta anche il dirigente scolastico Amos Golinelli, che si dice soddisfatto della buona riuscita anche di questa uscita. “Le Scuole outdoor in rete si confermano un’agenzia educativa efficace e importante - commenta Golinelli - proprio perchè consentono ai nostri ragazzi di compiere esperienze che si collocano tra le più significative in assoluto, per il tipo di clima collaborativo che incoraggiano, ma anche per le attività di indirizzo che rendono possibili”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE