VOCE
LENDINARA
28.10.2021 - 09:25
A pochi giorni dalle commemorazioni del 4 novembre, il delegato della sezione polesana dell’associazione Cacciatori delle Alpi, Fabio Ortolan, parlerà del ruolo del corpo militare nella Prima Guerra mondiale svelando curiosità e spiegazioni rare ed interessanti sulla storia del corpo e sul conflitto mondiale. Sabato 30 ottobre alle 10 alla biblioteca comunale di Lendinara il presidente dell’associazione polesana dei Cacciatori delle Alpi Fabio Ortolan parlerà della storia del corpo militare di volontari agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle sue imprese durante la Prima Guerra mondiale e si focalizzerà anche sulla Francia nel periodo 1914-1918. “Possiamo indicare 3 fasi del conflitto mondiale di cui andremo a parlare - spiega Fabio Ortolan - la prima va dall’autunno del 1914 fino all’entrata in guerra dell’Italia nella primavera del 1915; successivamente la seconda fase va fino alla primavera del 1918 quando la Francia chiede l’aiuto italiano ed i Cacciatori delle Alpi entrano a far parte della Legione Garibaldina nella Legione straniera francese. La terza fase parte possiamo dire da fine aprile 1918 fino alla fine della guerra che per la Francia è l’11 novembre 1918. Al termine della guerra poi, i francesi hanno continuato a volere la presenza dei Cacciatori delle Alpi come forza di interposizione”.
Nell’incontro Fabio Ortolan darà anche conto di curiosità ed avvenimenti legati al corpo militare di cui fecero anche parte i 6 figli di Ricciotti Garibaldi, figlio di Giuseppe Garibaldi spiegando ad esempio il motivo per cui l’intervento dei Cacciatori delle Alpi durante il conflitto mondiale sia sempre rimasto in secondo piano e poche volte narrato dai media e nei racconti storici. Verranno infine consegnati al Museo del Risorgimento alcuni numeri della Domenica del Corriere che illustrano le gesta eroiche dei Cacciatori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE