Cerca

Badia Polesine

Aoeb punta sulla notte bianca

Il programma presentato giovedì sera in sala consiliare alla presenza dei vertici dell’associazione

Aoeb punta sulla notte bianca

L’Aoeb è pronta a ripartire dalla Notte bianca e dalla Befana d’oro. A poche settimane dal cambio ai vertici dell’associazione, gli operatori economici badiesi, guidati da Marco Fogagnolo, hanno predisposto un ricco programma di eventi e iniziative che dovrebbero tenere impegnata la cittadina altopolesana fino a fine anno.

Tra gli impegni in scaletta tornano alcune delle proposte più apprezzate degli anni pre-Covid, come la Notte bianca e la Befana d’oro, ma trovano spazio anche nuove idee e possibili collaborazioni. Stando al programma presentato giovedì sera in sala consiliare alla presenza dei vertici dell’associazione, di alcuni commercianti, dell’assessore Stefano Baldo e del capogruppo Cristian Brenzan, la prima iniziativa da mettere in campo è quella di “radio Badia”, da realizzare per le vie del centro sfruttando la filodiffusione, con l’obiettivo di far conoscere ai frequentatori della piazza attività ed eventi a Badia. In occasione della Giornata internazionale della donna, si vorrebbe quindi valorizzare l’imprenditoria cittadina al femminile. Con la referente di Plastic Free Silvia Farinazzo, presente in sala consiliare, si pensava invece a sensibilizzare la cittadinanza sul corretto smaltimento dei rifiuti, mentre assieme alla Pro loco, rappresentata per l’occasione dal presidente Giuseppe Romani, è in lavorazione una “Badia digitale”. A luglio, come da tradizione, si vorrebbe quindi riproporre la Notte bianca, un evento da organizzare nel rispetto delle normative anticovid, così come il Ferragosto badiese, già programmato nel periodo dal 12 al 22 agosto.

Per l’autunno si guarda ad eventi come “Dipingi la tua città”, in collaborazione con le scuole, ad un “Badia expo”, una fiera sposi e ancora ad una festa delle associazioni. Diverse anche le iniziative per il periodo natalizio e, oltre ad un “Villaggio di Natale”, l’auspicio è quello di poter tornare ad organizzare la Befana d’oro, il concorso a premi con estrazione il 6 gennaio. L’associazione ha inoltre già alcuni progetti in cantiere per il 2023. Nel corso della serata si è parlato anche di corsi dedicati al settore commerciale, della possibilità di finanziamenti attraverso l’adesione a bandi, così come degli scopi dell’Aoeb, per cui la quota di adesione per il 2022 è stata fissata a 50 euro. “La richiesta che più ci viene fatta dai commercianti è ‘portami dei clienti’ – ha concluso Fogagnolo – ma ricordo che l’associazione non è un cliente per nessuno, e soprattutto non porterà mai dei clienti all’interno di un’attività. L’associazione ha uno scopo ben preciso, ed è quello di far conoscere ciò che si può trovare a Badia. Portare clienti in un’attività è compito esclusivo di chi la gestisce, il quale si deve impegnare, entrare nel circuito, stare insieme e sfruttare le occasioni che si presentano”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400