VOCE
LENDINARA
08.02.2022 - 10:16
In Piazza Risorgimento sarà di 30 minuti (non più un’ora) il tempo a disposizione per il parcheggio
Cambiano alcune regole per la viabilità e la sosta nel territorio del Comune di Lendinara, a partire dalla regolamentazione della sosta in Piazza Risorgimento.
Saranno infatti 30 minuti e non più un’ora il tempo a disposizione per il parcheggio, con qualche posto in più nel lato di fronte al Palazzo Pretorio, dove sono stati tolti gli stalli di sosta riservati alla polizia locale, spostati in via Garibaldi. L’obiettivo, già annunciato dal sindaco Luigi Viaro, è quello di creare maggiore rotazione a favore delle attività del centro storico, dopo il lungo periodo di restauro del liston di Piazza Risorgimento e in attesa di un eventuale progetto di modifica della viabilità che eventualmente ripensi anche la relazione fra le due piazza.
Su via L. Canozio, all’intersezione con via Santa Maria Nuova e con la Sr88, è stato istituito l’obbligo di arresto e dare precedenza, mentre su via Varliero e via Caduti del Lavoro, all'intersezione con via G. Marconi e via Baccari, è stato istituito l’obbligo di arresto e dare precedenza con semaforo spento o lampeggiante. Il provvedimento della polizia locale segnala anche l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta sugli spazi di manovra antistanti ai passi carrai muniti di regolare concessione del territorio Comunale, dotati di apposita segnaletica orizzontale e/o verticale, oltre che sugli spazi opportunamente segnalati, riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Cambiamenti anche in via F. Guardi: nel tratto a sud tra il civico 40 e il 58 sono stati istitutiti stalli di sosta disposti a spina di pesce e uno riservato agli invalidi di fronte all'area esterna del civico 40; nel tratto ad est altri stalli di sosta disposti a pettine e uno di sosta riservato agli invalidi in prossimità dell'intersezione.
Ancora nessuna notizia, invece per via Sciacca, sulla quale aveva rivolto l’attenzione di recente la lettera di un residente, che si era fatto portavoce di un disagio “che oramai dura da più anni per tutto il rione a nord della chiesa di S. Sofia”. La vicenda ha inizio quando, a causa della caduta di alcuni calcinacci dal campanile, si è dovuto provvedere temporaneamente ad una struttura che permettesse, almeno ai pedoni, di collegare via Sciacca al Piazzale Duomo e l’accesso all’Istituto Immacolata in sicurezza. Il tutto in previsione di una manutenzione della struttura campanaria. “Ma proprio l’avverbio temporaneamente sembra essersi tramutato in stabilmente - commenta il cittadino - Si riconosce che l’intervento manutentivo comporta un’ingente spesa che abbisogna di una ricerca fondi su più sedi, tuttavia si devono considerare i disagi a cui le numerose famiglie del luogo sono soggette”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE