VOCE
Lendinara
08.04.2022 - 11:09
Aria di novità in Casa Albergo a Lendinara per il nuovo progetto che vede la presenza di un “Caregiver”, una persona individuata e condivisa da nucleo familiare di ciascun residente non autosufficiente, che potrà accedere nella struttura secondo una programmazione condivisa, per assistere il proprio caro e per sostenerlo nelle sue attività quotidiane e, soprattutto, per fornire quel supporto in termini di relazione, socialità e di stimolazione che questi anni di pandemia hanno inevitabilmente fatto perdere.
“L’impegno - ricorda la presidente Tosca Sambinello - è quello di aprire le porte di Casa Albergo ai familiari e ai cari dei residenti, per ricreare quel clima di socialità, relazione, condivisione dei percorsi di presa in carico e cura, in cui gli stessi famigliari tornano ad essere una risorsa attiva per il miglior benessere dei Residenti. Il Caregiver presente per supportare il proprio caro dovrà essere in possesso di green pass rafforzato e sarà sottoposto al medesimo regime di controllo previsto per il personale addetto alle attività di assistenza (attraverso lo screening periodico che sarà svolto nella struttura), oltre a riceverà una specifica formazione sulle modalità e comportamenti da tenere durante la sua presenza in struttura. Vogliamo ricostruire una reale alleanza con i familiari per il maggior benessere dei residenti, perché siamo consci dell’importanza della loro presenza e del loro ruolo per il benessere dei residenti stessi. Questo è un primo passo e abbiamo ben chiari i rischi che potrebbero insorgere, la situazione epidemiologica è ancora critica e fluida, ma siamo assolutamente convinti, dopo due anni di chiusura, che sia ora di riaprire la struttura ai familiari e che sia necessario, in questo momento, anche di essere coraggiosi, perché i nostri residenti possano vivere pienamente dentro la casa, grazie anche al supporto ed alla vicinanza delle persone a loro care”.
Importanti novità riguardano anche le modalità di visita e di presenza dei famigliari dei residenti, in Casa Albergo: già da questa settimana si possono prenotare le visite secondo una nuova programmazione, articolata su tutti i giorni della settimana, alle quali potranno partecipare due visitatori per volta e con la possibilità, con l’arrivo della bella stagione, di svolgerle anche nel giardino di Casa Albergo, con minori limitazioni e senza l’interposizione di barriere fisiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE