Cerca

BADIA POLESINE

La nuova immagine della biblioteca

È stato svelato il logo della Bronziero, che punta ad una maggiore attrattività

La nuova immagine della biblioteca

Una stanza della biblioteca di Badia Polesine

È stato svelato il logo della biblioteca civica, che punta ad una maggiore attrattività

Nuova “immagine” per la biblioteca Bronziero. È stato svelato in questi giorni il nuovo logo della biblioteca civica cittadina, che continua a puntare sull’ampliamento dei servizi e su una maggiore attrattività dopo il trasferimento nelle stanze restaurate dell’abbazia della Vangadizza, avvenuto nel settembre 2020.

La creazione di un nuovo logo si è resa necessaria per rendere la Bronziero “riconoscibile nella sua identità e nelle sue iniziative di promozione culturale”, ed è avvenuta solo dopo l’attenta analisi degli elementi costitutivi da inserire al suo interno, svolta dai membri del Comitato biblioteca e dal bibliotecario.

“Il nuovo simbolo - fanno sapere dalla biblioteca - rappresenta un libro aperto dalle cui pagine emergono il campanile e l’abbazia della Vangadizza, richiamando così uno stretto legame con il territorio, il luogo che la ospita, i suoi ambienti, le sale e i libri che la impreziosiscono. L’assessore alla Cultura Valeria Targa, soddisfatta del risultato, ha sottolineato che l’obiettivo era proprio quello di dotare la biblioteca di Badia di un logo che graficamente potesse esprimerla al meglio nella sua finalità culturale, educativa e formativa. Il tutto, in modo tale da promuoverla e renderla identificabile in un’ottica promozionale, per farla conoscere e riconoscere dalla cittadinanza e nel mondo della comunicazione. La nuova grafica - precisano ancora dalla Bronziero - verrà utilizzata per la comunicazione istituzionale e nei vari social network”.

Per la biblioteca civica, i primi mesi del 2022 sono stati carichi di novità. Oltre al nuovo logo, c’è stata anche l’assunzione a tempo determinato di un bibliotecario, una scelta che ha permesso di ampliare gli orari di apertura, entrati in vigore dal mese di marzo: il lunedì e il martedì dalle 15 alle 19; il mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 15 alle 18. Il giovedì e il venerdì l’apertura è dalle 15 alle 19, mentre è stata aggiunta la fascia oraria del sabato mattina, dalle 9,30 alle 12,30. Poche settimane fa è stata anche inaugurata la sezione dedicata ai libri “inclusivi” e per dare supporto alle attività di informazione e promozione della lettura sostenute dalla Bronziero, di recente è stato inoltre pubblicato un avviso di ricerca di volontari, che sarà aggiornato annualmente.

Le persone coinvolte affiancheranno il personale addetto nelle varie mansioni, in particolare nel supporto alle attività di informazione e promozione della lettura, controllo e riordino periodico dei volumi, gestione dei depositi bibliotecari e nel servizio di consegna a domicilio. Gli interessati potranno compilare la domanda di partecipazione, disponibile on line sul sito istituzionale del Comune, all’Ufficio Cultura e in biblioteca, che dovrà essere inviata entro il 22 aprile. L’attività dei volontari inizierà il 2 maggio e si concluderà il 31 dicembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400