VOCE
BADIA POLESINE
20.04.2022 - 08:59
Il Comune di Badia Polesine
Al bando di partecipazione hanno risposto 25 famiglie, tutte residenti a Badia Polesine
Pubblicata la graduatoria per le case popolari. In questi giorni, all’albo pretorio del Comune è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica relativa alle domande presentate nel 2021: resterà affissa per trenta giorni e sarà visionabile anche all’ufficio servizi sociali comunale.
Al bando di partecipazione, indetto lo scorso mese di ottobre dall’assessorato secondo le modalità introdotte dalla nuova normativa regionale, hanno risposto 25 famiglie (3 in meno rispetto allo scorso anno), tutte residenti a Badia Polesine. “Ad ogni partecipante - fanno sapere dal Comune - è stato assegnato un punteggio, in primo luogo sulla base della situazione economica, che non poteva essere superiore a 20.180 euro di valore Isee come stabilito dalla Regione. Punteggi aggiuntivi erano riconosciuti alle persone con più di sessantacinque anni di età e non autosufficienti, ai genitori soli con figli a carico, alle coppie giovani e ai residenti nel Veneto da più di dieci anni. Rilevava anche, ai fini del punteggio, il fatto di abitare un alloggio sovraffollato, antigienico o di essere privo di casa da almeno un anno".
"La domanda poteva essere presentata anche da cittadini extra europei – proseguono dai servizi sociali - purchè titolari di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o di durata almeno biennale, purché esercitassero una regolare attività di lavoro. “Il Comune - si precisa ancora - ricorda che eventuali contestazioni o ricorsi contro i punteggi attribuiti possono essere presentati unicamente all’Ater di Rovigo entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria: questa, divenuta definitiva, sarà utilizzata per assegnare tutti gli alloggi che si renderanno disponibili”.
A Badia Polesine, gli appartamenti di proprietà dell’Ater, o comunque gestiti da questo ente, sono poco più di un centinaio, situati soprattutto nelle zone di via Masetti, via Ca’ Mignola Nuova, via Machiavelli, via Pascoli, via Gramsci e in via Vivaldi.
“L’assessorato ai servizi sociali – proseguono dal Comune - sostiene che la casa e il lavoro sono le esigenze più significative espresse dagli utenti in questo momento di crisi economica, che colpisce maggiormente categorie sociali già deboli come i genitori separati, le famiglie monoreddito e quelle con lavori precari. La casa è un bene primario a cui non è possibile rinunciare: è il luogo dove si riunisce la famiglia e dove l’individuo cresce”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE