VOCE
Badia Polesine
14.05.2022 - 13:10
La Collezione Balzan entra nel circuito “Fai per me”. L’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Rossi ha recentemente deciso di sottoscrivere una convenzione con il Fai-Fondo ambiente italiano per promuovere la Collezione ospitata nel ridotto del teatro sociale. “Al fine di promuovere la Collezione Eugenio Balzan e farla conoscere ad un maggior numero di persone - si legge nella delibera approvata dalla giunta - l’amministrazione comunale ritiene opportuno aderire al progetto ‘Fai per me’ mediante la stipula di un’apposita convenzione, che avrà la durata di due anni”.
La Collezione che comprende le 49 opere pittoriche di proprietà della Fondazione Internazionale Balzan, costituita nei primi anni del Novecento da Eugenio Balzan, cittadino badiese, è aperta al pubblico tutti i fine settimana, con regolare orario di visita. “L’amministrazione comunale - si evince ancora dal documento pubblicato dagli uffici di piazza Vittorio Emanuele II - ha come obiettivo quello di valorizzare, promuovere e di incrementare l’afflusso dei visitatori della quadreria”, ed è quindi in questo senso che si colloca la recente sottoscrizione della convenzione, che garantisce agli iscritti Fai una tariffa d’ingresso ridotta a 3 euro, anziché 4 euro.
Nello specifico, il Fondo ambiente italiano, nell’ambito del progetto “Fai per me”, “perfeziona accordi con soggetti terzi garantendo agli iscritti condizioni agevolate per la fruizione dei servizi offerti”. Con l’adesione alla progettualità, il Fai si impegna a “promuovere la Collezione Balzan nonché le sue iniziative e/o attività attraverso la sezione dedicata al progetto all’interno del sito web, concedere il proprio logo affinché venga adoperato per promuovere la collaborazione, ed inoltre, laddove il soggetto convenzionato realizzi mostre, spettacoli ed eventi di rilevanza culturale, il Fai si impegna a promuoverli attraverso la newsletter istituzionale nonché mediante post dedicati tramite i social network”. Da parte sua, il Comune si impegna invece a “garantire agli iscritti Fai la possibilità di usufruire dei propri servizi a condizioni agevolate, dando visibilità all’iniziativa attraverso i propri canali di comunicazione nonché sensibilizzando il proprio personale per la migliore riuscita dell’iniziativa” ed a “promuovere il Fai sul proprio sito web, nella sezione dedicata agli enti convenzionati”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE