VOCE
BADIA POLESINE
17.05.2022 - 10:24
Si allarga la possibilità di scambiare i volumi a Villafora, Villa D’Adige, Crocetta e Salvaterra
Anche le frazioni avranno presto le proprie casette dei libri. Visto il riscontro positivo ottenuto dall’iniziativa approdata lo scorso anno nel centro cittadino, si è deciso di allargare la possibilità di scambiare liberamente i libri anche nelle quattro frazioni badiesi di Villafora, Villa D’Adige, Crocetta e Salvaterra. Su invito del gruppo di lettura “Un libro per amico” legato alla biblioteca civica, l’amministrazione ha deciso di acquistare altre quattro casette dove riporre i volumi per lo scambio libero di libri, il “bookcrossing”.
“Considerato il riscontro positivo dell’iniziativa - si legge nel documento pubblicato dal Comune in cui si annuncia l’acquisto delle casette - e la rinnovata proposta del gruppo di lettura di installare ulteriori casette per libri da collocare nelle frazioni della città, al fine di permettere a sempre più cittadini interessati di partecipare all’attività di bookcrossing, l’assessorato alla cultura e il Comitato biblioteca ‘Bronziero’ hanno accolto la proposta di predisporre quattro casette per libri in legno verniciate, da collocare in luoghi di passaggio, a disposizione dei cittadini interessati alla lettura”.
“Inseriremo le nuove casette dei libri in ogni frazione del Comune e faremo una piccola inaugurazione come è stato fatto per le altre – fa sapere l’assessore alla Cultura Valeria Targa – Devo dire che l’iniziativa avviata l’anno scorso è stata sicuramente positiva: le casette sono state utilizzate e hanno riscosso successo”.
Nel centro badiese, le casette dei libri sono state posizionate in piazza Grani e nei pressi delle botteghe artigiane, mentre nell’area delle scuole elementari di via Petrarca è stato sistemato un “frigorifero” dedicato al bookcrossing. Dal momento della loro inaugurazione, avvenuta nel giugno 2021, le installazioni sono state sfruttate a pieno dalla cittadinanza, sia dagli adulti che dai più piccoli, creando un continuo ricircolo di volumi.
"L'idea è partita dal gruppo di lettura - ricorda la coordinatrice di 'Un libro per amico' Luisana Ferrarese - anche questa volta, come per le altre casette, un’impresa edile di Badia ha prontamente avuto il piacere di fornire la copertura di guaina catramata per far durare più a lungo il manufatto. Saranno sempre tenute in ordine e periodicamente rifornite, qualora vi fosse bisogno - sottolinea ancora la coordinatrice - ci saranno infatti quattro volontari, uno per frazione, che si sono subito resi disponibili con molto entusiasmo. Ciò vuol dire che la sensibilità per la cultura e la lettura è molto sentita".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE