Cerca

BADIA POLESINE

Casette dei libri anche nelle frazioni

Si allarga la possibilità di scambiare i volumi a Villafora, Villa D’Adige, Crocetta e Salvaterra

Casette dei libri anche nelle frazioni

Si allarga la possibilità di scambiare i volumi a Villafora, Villa D’Adige, Crocetta e Salvaterra

Anche le frazioni avranno presto le proprie casette dei libri. Visto il riscontro positivo ottenuto dall’iniziativa approdata lo scorso anno nel centro cittadino, si è deciso di allargare la possibilità di scambiare liberamente i libri anche nelle quattro frazioni badiesi di Villafora, Villa D’Adige, Crocetta e Salvaterra. Su invito del gruppo di lettura “Un libro per amico” legato alla biblioteca civica, l’amministrazione ha deciso di acquistare altre quattro casette dove riporre i volumi per lo scambio libero di libri, il “bookcrossing”.

“Considerato il riscontro positivo dell’iniziativa - si legge nel documento pubblicato dal Comune in cui si annuncia l’acquisto delle casette - e la rinnovata proposta del gruppo di lettura di installare ulteriori casette per libri da collocare nelle frazioni della città, al fine di permettere a sempre più cittadini interessati di partecipare all’attività di bookcrossing, l’assessorato alla cultura e il Comitato biblioteca ‘Bronziero’ hanno accolto la proposta di predisporre quattro casette per libri in legno verniciate, da collocare in luoghi di passaggio, a disposizione dei cittadini interessati alla lettura”.

“Inseriremo le nuove casette dei libri in ogni frazione del Comune e faremo una piccola inaugurazione come è stato fatto per le altre – fa sapere l’assessore alla Cultura Valeria Targa – Devo dire che l’iniziativa avviata l’anno scorso è stata sicuramente positiva: le casette sono state utilizzate e hanno riscosso successo”.

Nel centro badiese, le casette dei libri sono state posizionate in piazza Grani e nei pressi delle botteghe artigiane, mentre nell’area delle scuole elementari di via Petrarca è stato sistemato un “frigorifero” dedicato al bookcrossing. Dal momento della loro inaugurazione, avvenuta nel giugno 2021, le installazioni sono state sfruttate a pieno dalla cittadinanza, sia dagli adulti che dai più piccoli, creando un continuo ricircolo di volumi.

"L'idea è partita dal gruppo di lettura - ricorda la coordinatrice di 'Un libro per amico' Luisana Ferrarese - anche questa volta, come per le altre casette, un’impresa edile di Badia ha prontamente avuto il piacere di fornire la copertura di guaina catramata per far durare più a lungo il manufatto. Saranno sempre tenute in ordine e periodicamente rifornite, qualora vi fosse bisogno - sottolinea ancora la coordinatrice - ci saranno infatti quattro volontari, uno per frazione, che si sono subito resi disponibili con molto entusiasmo. Ciò vuol dire che la sensibilità per la cultura e la lettura è molto sentita".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400