VOCE
LENDINARA
24.05.2022 - 09:05
I nuovi benefici sono previsti per la tassa sui rifiuti in favore delle utenze non domestiche
Confermate dalla giunta nuove agevolazioni sulla tassa sui rifiuti nell’anno 2022, in favore delle utenze non domestiche. Il provvedimento sarà direttamente calcolato nella rata di saldo in scadenza il prossimo 16 dicembre. A darne notizia è Guglielmo Ferrarese, assessore al bilancio del Comune di Lendinara.
“L’iniziativa è finalizzata ad adottare misure di tutela, nella forma di agevolazione tariffaria, volte a mitigare, per quanto possibile, la situazione di criticità e gli effetti sulle varie categorie di attività economiche derivanti dalle limitazioni introdotte a livello nazionale o locale dai provvedimenti normativi adottati, nel corso degli ultimi due anni, per contrastare l’emergenza da Covid 19”.
Al Comune di Lendinara è stato infatti riconosciuto un fondo per agevolazione Tari 2021 per le utenze non domestiche con 89mila 566 euro a disposizione, che saranno utilizzati per dare fiato alle attività economiche hanno subito contraccolpi economici derivanti dalle restrizioni imposte da chiusure, limitazioni degli orari di apertura per l’esercizio dell’attività, limitazioni di accessi del pubblico alle attività commerciali, spettacolistiche, ricreative, sportive e di altro genere, distanziamento, imposizione del possesso del green pass ed altre misure restrittive.
La Tari era stata protagonista del dibattito nella seduta del consiglio comunale del 28 aprile. È stato infatti recepito dall'amministrazione il Piano finanziario rifiuti periodo 2022-2025 approvato dal Consiglio di bacino, senza che fosse modificabile. Marco Trombini, presidente di Ecoambiente, società pubblica che gestisce i servizi di igiene ambientale, dalla raccolta stradale differenziata alla raccolta domiciliare porta a porta integrale, dallo spazzamento manuale e meccanizzato al lavaggio stradale, ha precisato che la Tari per il Comune di Lendinara prevederà un aumento del 7.65 %. In aggiunta, dal 2023 sarà attivato un nuovo sistema di tariffa puntuale, già molto diffuso in Veneto, con un sistema di bidoni provvisti di un contatore tipo microchip.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE